{"id":9563,"date":"2017-01-27T12:27:43","date_gmt":"2017-01-27T11:27:43","guid":{"rendered":"https:\/\/filosofiaamica.it\/?p=9563"},"modified":"2017-01-27T15:08:21","modified_gmt":"2017-01-27T14:08:21","slug":"che-cose-la-saggezza-un-piccolo-esercizio-per-allenare-la-mente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/filosofiaamica.it\/filosofia\/che-cose-la-saggezza-un-piccolo-esercizio-per-allenare-la-mente\/","title":{"rendered":"“Che cos’\u00e8 la saggezza?” – Piccolo esercizio per allenare la mente"},"content":{"rendered":"
Ti sei mai chiesto cosa sia la saggezza<\/strong>?
\nHai mai provato a darne una definizione precisa che sia frutto della tua, personale, esperienza e non un concetto astratto preso dai manuali di filosofia o dal dizionario?<\/p><\/blockquote>\nNoi lo abbiamo fatto.<\/p>\n
E’ con questa domanda, infatti, che si apre\u00a0il\u00a0laboratorio filosofico<\/strong> con gli alunni della classe 5^ <\/a>di Osio Sotto (Bg).<\/p>\n
Ritrovarli per il terzo anno<\/strong> consecutivo \u00e8 un piacere: le basi che abbiamo posto gli anni precedenti <\/a>permettono loro di ascoltarsi<\/strong> e saper aspettare il proprio turno di parola prima di intervenire senza difficolt\u00e0.<\/p>\n
E gli stimoli<\/strong><\/a> che, di volta in volta, aprono i nostri incontri<\/strong>, diventano il punto di partenza per una riflessione<\/strong> che si pu\u00f2 definire a tutti gli effetti filosofica<\/strong> per la modalit\u00e0 con cui \u00e8 condotta e per i contenuti che vengono presi in considerazione.<\/p>\n
Contenuti che nascono dalle proposte stesse dei ragazzi<\/strong>, a testimonianza del fatto che interrogarsi<\/strong>, porsi domande su se stessi e sul senso della vita \u00e8 prerogativa di chiunque<\/strong>. E le proposte che arrivano dai bambini (si inizia a filosofare sin dalla scuola dell’infanzia<\/strong>) sanno continuamente stupire per la profondit\u00e0<\/strong> e la puntualit\u00e0<\/strong> con cui vengono condivise nel gruppo<\/strong>.<\/p>\n
O meglio, nella comunit\u00e0 di ricerca filosofica<\/strong> a cui, settimana dopo settimana, diamo vita.<\/p><\/blockquote>\n
Ecco perch\u00e8, con un leggero stupore<\/strong> che sempre mi accompagna nell’accogliere i loro interventi, non sono del tutto sorpresa quando un alunno mi dice che la saggezza \u00e8 “quella qualit\u00e0 che ci permette di controllare la mente”<\/strong>.<\/p>\n
E allora, una volta che il dialogo \u00e8 entrato nel vivo<\/strong>, li invito a riflettere sul fatto che, all’interno della classe, si stiano delineando due posizioni opposte<\/strong>: se per alcuni, infatti, la saggezza \u00e8 qua dote che appartiene a chiunque,<\/strong> per altri, invece, appartiene solo a pochi.<\/strong> E costoro dovrebbero essere le persone che, con un elevato senso di responsabilit\u00e0 civica,<\/strong> occupano posizioni di rilievo nella societ\u00e0, ovvero, coloro che governano<\/strong>.<\/p>\n
Noto con piacere che i miei piccoli filosofi<\/strong> abbracciano la posizione platonica tanto ben espressa ne La Repubblica!<\/em><\/p><\/blockquote>\n
E proprio su questa diversit\u00e0 di vedute<\/strong> – sempre feconda al riflettere<\/strong> e al mettere criticamente in gioco le proprie idee – lascio loro un esercizio<\/strong> per la settimana che propongo anche a voi lettori.<\/p>\n
Chiedo quindi di scrivere 5 buone ragioni a sostegno della tesi secondo cui la saggezza appartiene a tutti e 5 buone ragioni a sostegno della tesi opposta, ovvero, che la saggezza appartenga a pochi.<\/p><\/blockquote>\n
Obiettivo<\/strong> dell’esercizio \u00e8 decentrarsi,<\/strong> riuscire ad uscire da se stessi<\/strong> e dalle proprie convinzioni.<\/p>\n
Non <\/strong>si tratta, infatti, di far “vincere” una tesi sull’altra<\/strong>, ma di abituarsi a rapportarsi alle idee<\/strong> e alle tesi con quel lucido distacco<\/strong> e quella duttilit\u00e0<\/strong> che fanno s\u00ec che la filosofia sia una pratica realmente trasformativa<\/strong>.<\/p>\n
Buon esercizio<\/strong> e, come sempre, ricordate di scrivermi<\/a> e condividere le vostre “buone ragioni<\/strong>“!<\/p><\/blockquote>\n
E per prenotare la vostra consulenza filosofica individuale<\/strong><\/a> ed allenare cos\u00ec la mente a liberarsi dagli schemi mentali che l’hanno ingabbiata dentro situazioni difficili, potete contattarmi scrivendo a: valeria@filosofiaamica.it<\/a>.<\/p>\n
Con affetto,<\/em><\/p>\n
Valeria e gli alunni delle classi 5^!<\/em><\/p>\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Ti sei mai chiesto cosa sia la saggezza? Hai mai provato a darne una definizione precisa che sia frutto della tua, personale, esperienza e non un concetto astratto preso dai manuali di filosofia o dal dizionario? Noi lo abbiamo fatto. E’ con questa domanda, infatti, che si apre\u00a0il\u00a0laboratorio filosofico con gli alunni della classe 5^ […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":9584,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[208,5,6,9,10],"tags":[315,316,317,75,318],"class_list":["post-9563","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-articoli-evolutivi","category-filosofia","category-i-fil-good","category-realizzazione-personale","category-consulenza-individuale","tag-consulenza-filosofica","tag-consulenze-individuali","tag-esercizi-per-la-mente","tag-philosophy-for-children","tag-pratica-trasformativa"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9563"}],"collection":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9563"}],"version-history":[{"count":7,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9563\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9586,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9563\/revisions\/9586"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9584"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9563"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9563"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9563"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}