{"id":12633,"date":"2020-02-19T13:18:27","date_gmt":"2020-02-19T12:18:27","guid":{"rendered":"https:\/\/filosofiaamica.it\/?p=12633"},"modified":"2022-07-05T12:20:55","modified_gmt":"2022-07-05T10:20:55","slug":"philosophy-for-children-formazione-on-line-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/filosofiaamica.it\/eventi\/philosophy-for-children-formazione-on-line-2\/","title":{"rendered":"Philosophy for Children: un metodo per imparare a pensare"},"content":{"rendered":"
LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN<\/strong><\/b><\/p><\/blockquote>\n
La P4C nasce negli anni \u201970 ad opera di Matthew Lipman, docente di Logica presso il Montclear State College. Essa rappresenta un metodo didattico attraverso cui sviluppare le capacit\u00e0 logico-cognitve<\/strong><\/b> dei giovani. Partendo dall\u2019eredit\u00e0 del filosofo e pedagogista John Dewey, Lipman si \u00e8 reso conto sia dell\u2019importanza di partire dall\u2019esperienza concreta presente del bambino quale stimolo per la ricerca e l\u2019apprendimento, sia dell\u2019importanza di favorire un atteggiamento partecipativo e democratico che porti alla co-costruzione del sapere nell\u2019ambito di una vera e propria comunit\u00e0 di ricerca filosofica.<\/p>\n
La Philosophy for Children non \u00e8 una lezione di filosofia, il suo obiettivo \u00e8 piuttosto quello di sviluppare le abilit\u00e0 di pensiero nei bambini di et\u00e0 variabili dalla prima et\u00e0 scolare fino ai primi anni dell\u2019insegnamento superiore e si propone quale proposta pedagogica per educare a pensare.<\/strong><\/b><\/p>\n
La P4C pu\u00f2 essere proposta a studenti di diverse fasce di et\u00e0<\/em><\/i> \u2013 dalla scuola dell\u2019infanzia alla scuola secondaria \u2013 per ognuna delle quali esiste un apposito testo del curriculo Lipman).<\/p>\n
\nOBIETTIVI GENERALI<\/b><\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
L’obiettivo generale del corso \u00e8 quello di formare un <\/span>insegnante-facilitatore <\/b><\/span>che conosca e sappia utilizzare una <\/span>variet\u00e0 di strumenti e metodologie <\/b><\/span>per produrre, in base allo stile personale e al contesto in cui opera, occasioni di riflessione ed <\/span>esercizio di ricerca filosofica <\/b><\/span>ed educativa <\/b><\/span>di tutti i tipi. <\/span><\/p>\n
Il corso permette quindi di <\/span>ideare, progettare e realizzare <\/b><\/span>percorsi filosofici per bambini, giovani e adulti.<\/span><\/p>\n
I partecipanti impareranno anche come <\/span>applicare <\/b><\/span>i contenuti appresi in diverse situazioni, adattandoli alle diverse esigenze formative.<\/span><\/p>\n
\nOBIETTIVI SPECIFICI<\/b><\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
\n
- \n
Fornire ai partecipanti <\/span>strumenti teorico-metodologici <\/b><\/span>per dar vita a laboratori filosofici in classe, a scuola, in gruppo o in una comunit\u00e0.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Incoraggiare e stimolare le <\/span>abilit\u00e0 di pensiero <\/b><\/span>e le capacit\u00e0 di dialogare filosoficamente<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Consolidare identit\u00e0 e valori in un <\/span>contesto democratico<\/b><\/span>.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Conoscere e sapere utilizzare i <\/span>materiali <\/b><\/span>del curriculum di Matthew Lipman e avere una panoramica dei programmi di altri autori.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Imparare a coordinare <\/span>le comunit\u00e0 di ricerca filosofica <\/b><\/span>e creare <\/span>piani di discussione<\/b><\/span>.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Riflettere <\/b><\/span>sui principali concetti filosofici.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Comprendere e utilizzare la <\/span>teoria dei gruppi <\/b><\/span>per espandere e analizzare i processi di lavoro utilizzando la metodologia della didattica filosofica.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Applicare una <\/span>didattica ludica <\/b><\/span>in relazione alle pratiche filosofiche.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Sviluppare spazi per il dialogo e <\/span>l’azione filosofica <\/b><\/span>in contesti educativi.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Sviluppare il <\/span>proprio stile <\/b><\/span>per praticare la filosofia per i bambini.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Sperimentare e <\/span>coltivare personalmente <\/b><\/span>queste proposte.<\/span><\/p>\n<\/li>\n<\/ul>\n
<\/p>\n
\nMETODOLOGIA<\/b><\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
Il corso ha carattere teorico e pratico.<\/span><\/p>\n
La metodologia utilizzata \u00e8 quella del <\/span>learning by doing<\/b><\/span>(apprendimento attivo a mezzo delle esercitazioni) e della <\/span>flipped classroom<\/b><\/span>(classe rovesciata) con consegna di materiale da visionare prima di ogni incontro.<\/span><\/p>\n
L\u2019approccio \u00e8 quello della <\/span>comunit\u00e0 di ricerca filosofica <\/b><\/span>fondata sul dialogo. Si lavora attraverso l\u2019uso di dilemmi, si propongono progetti da realizzare, giochi e attivit\u00e0 artistiche, produzioni grafiche, improvvisazioni teatrali e role playing.<\/span><\/p>\n
A turno, tutti i partecipanti coordinano lo <\/span>spazio filosofico <\/b><\/span>e ricevono una valutazione da parte dei compagni. <\/span><\/p>\n
Per la <\/span>parte teorica<\/b><\/span>, in tutti i moduli si offrono libri, articoli, e materiali per la lettura, lo studio e l\u2019approfondimento.<\/span><\/p>\n
\nLE LEZIONI ON LINE<\/strong><\/p>\n<\/blockquote>\n
Gli incontri si svolgono on line<\/strong>, in aula virtuale<\/strong>.<\/p>\n
L’accesso alla piattaforma \u00e8 gratuito<\/strong>. Le lezioni vengono registrate<\/strong> e gli studenti possono rivederle quando desiderano. E’ anche attivo un forum<\/strong> su cui condividere le attivit\u00e0 settimanali.<\/p>\n
Ogni gioved\u00ec mattina<\/strong> i Docenti comunicheranno sulla piattaforma le attivit\u00e0 per la pratica individuale e caricheranno il materiale (testi, articoli, video, ecc…) da visionare prima dell’incontro successivo<\/strong>.<\/p>\n
\nCALENDARIO<\/strong><\/p>\n<\/blockquote>\n
Il corso \u00e8 suddiviso in tre moduli e due intercorsi <\/strong>per un totale di 30 settimane di formazione.<\/strong><\/p>\n
Il corso inizia il 14 ottobre<\/strong> e termina il 16 giugno<\/strong>.<\/p>\n
Gli incontri hanno cadenza settimanale e si svolgono il mercoled\u00ec dalle 20:00 alle 22:00.<\/strong><\/p>\n
\nPROGRAMMA DEL CORSO<\/b><\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n
\n
- \n
Primo Modulo<\/b><\/span>: <\/span>La filosofia per bambini di Matthew Lipman (30 ore di presenza e 10 di studio)<\/b><\/span><\/p>\n<\/li>\n<\/ol>\n
\n
- \n
La storia e i testi del programma di filosofia per bambini di Matthew Lipman<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
La comunit\u00e0 di ricerca filosofica<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Abilit\u00e0 di pensiero di Lipman<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Pensiero multidimensionale<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Sviluppo della filosofia a partire dalle storie e manuali di Lipman<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Ricaduta sociale della proposta di Lipman e dei suoi collaboratori<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Storia della filosofia e della pratica filosofica I<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Storia della filosofia per bambini di M. Lipman e fondamenti teorici della proposta<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Abilit\u00e0 di base: concettualizzare- esemplificare; nesso causa – conseguenza;<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Facilitazione di una sessione filosofica con la valutazione da parte dei colleghi.<\/span><\/p>\n<\/li>\n<\/ul>\n
Intermodulo I (15 ore)<\/b><\/span><\/p>\n
Lavoro sul campo e rielaborazione del video della comunit\u00e0 di ricerca.<\/span><\/p>\n
\n
- \n
Secondo Modulo: Dalla comunit\u00e0 di ricerca al lavoro filosofico in gruppo (30 ore in presenza e 10 ore di studio individuale)<\/b><\/span><\/p>\n<\/li>\n<\/ol>\n
\n
- \n
Creazione delle comunit\u00e0 di ricerca a partire da storie, video, favole, arte, giochi, etc.<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Strumenti del Curriculum Noria <\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
La comunit\u00e0 di ricerca come una configurazione di gruppo possibile<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Teoria di base dei gruppi I<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Didattica del gioco I<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Concetti di base del metodo di Oscar Brenifier I<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Didattica della filosofia per lavorare con i contenuti curricolari I<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Storia della filosofia e della pratica filosofica II<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Dicotomie di base II: parte-tutto, uguale-diverso, analitico-creativo<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Sviluppo dell\u2019autostima e dell\u2019identit\u00e0 attraverso la filosofia<\/span><\/p>\n<\/li>\n
- \n
Miglioramento della capacit\u00e0 di apprendimento attraverso il lavoro nella comunit\u00e0 di ricerca<\/span><\/p>\n<\/li>\n<\/ul>\n
In questo modulo, oltre alla pratica, si espongono e si analizzano i video realizzati per promuovere il miglioramento delle pratiche filosofiche partendo dall\u2019auto-critica e accogliendo i commenti dei compagni e dei formatori.<\/span><\/p>\n
Intermodulo II (15 ore)<\/b><\/span><\/p>\n