{"id":12543,"date":"2020-01-16T17:49:00","date_gmt":"2020-01-16T16:49:00","guid":{"rendered":"https:\/\/filosofiaamica.it\/?p=12543"},"modified":"2020-01-16T17:49:00","modified_gmt":"2020-01-16T16:49:00","slug":"le-domande-dei-bambini-nuovi-spunti-dai-laboratori-di-p4c","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/filosofiaamica.it\/applicare-le-pratiche\/le-domande-dei-bambini-nuovi-spunti-dai-laboratori-di-p4c\/","title":{"rendered":"Le domande dei bambini: nuovi spunti dai laboratori di P4C"},"content":{"rendered":"

“Ti supplico di avere pazienza con ogni cosa irrisolta nel tuo cuore e cercare di amare le domande stesse come se fossero stanze chiuse o libri scritti in un linguaggio completamente sconosciuto”.<\/em>
\n(Rainer Maria Rilke)<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

“Perch\u00e8 non si dovrebbe creare?”.<\/em><\/p>\n

Domanda interessante<\/strong>, penso: speriamo che la scelgano!<\/p>\n

Anche se il facilitatore ha il dovere di accogliere ogni domanda e di restare neutrale,<\/strong> \u00e8 del tutto normale sperare che la Comunit\u00e0 di Ricerca<\/strong> scelga quella che offre, almeno sulla carta (o meglio, nella mente di chi conduce), l’opportunit\u00e0 di assistere ad un confronto particolarmente vivace<\/strong>.<\/p><\/blockquote>\n

Iniziamo proprio da qui, dalle loro idee, dalla raccolta – documentata sul cartellone in cui annoto i passaggi-chiave del dialogo – delle motivazioni<\/strong> che, in alcuni casi, ci fanno desistere dal tentativo di dar vita a qualcosa di nuovo.<\/p>\n

Spesso, in questa fase, il facilitatore<\/strong> si trova davanti due situazioni molto diverse<\/strong>: in alcuni casi, infatti, tutti i membri della Comunit\u00e0 di Ricerca vogliono dare il proprio contributo. Altre volte, invece, emerge solo la voce di pochi.<\/strong><\/p>\n

Situazioni diverse che richiedono un diverso tipo di intervento<\/strong> ed una scelta precisa<\/strong> da parte di chi conduce: privilegiare la partecipazione<\/strong> e cercare di coinvolgere maggiormente la classe – in alcuni casi a scapito della profondit\u00e0 di pensiero – o, al contrario, seguire il flusso<\/strong>\u00a0e valutare solo in un secondo momento se il silenzio \u00e8 una forma di disinteresse o \u00e8 solo tempo necessario per elaborare<\/strong> pensieri e idee.<\/p><\/blockquote>\n

Non esiste un modo corretto di procedere:<\/strong> si tratta piuttosto di agire in base alle esperienze pregresse<\/strong> e all’intuizione, con un giusto bilanciamento di aderenza al metodo<\/strong> e sperimentazione.<\/strong><\/p>\n

Personalmente, vedere in azione<\/strong>\u00a0colleghe con maggiore esperienza \u00e8 stato decisivo all’inizio del mio percorso!<\/p>\n

Ecco perch\u00e8 nel corso di formazione<\/a> in partenza a settembre 2020,<\/strong> chi lo volesse potr\u00e0 affiancare i docenti nelle fasi di progettazione e realizzazione delle attivit\u00e0.<\/p><\/blockquote>\n

Per maggiori informazioni e iscrizioni: contattami.<\/a><\/p>\n

Con entusiasmo per questi nuovi inizi,<\/em><\/p>\n

Valeria<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

“Ti supplico di avere pazienza con ogni cosa irrisolta nel tuo cuore e cercare di amare le domande stesse come se fossero stanze chiuse o libri scritti in un linguaggio completamente sconosciuto”. (Rainer Maria Rilke)   “Perch\u00e8 non si dovrebbe creare?”. Domanda interessante, penso: speriamo che la scelgano! Anche se il facilitatore ha il dovere […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":12545,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[2,5,6,325,571],"tags":[475,72,75,76],"class_list":["post-12543","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-applicare-le-pratiche","category-filosofia","category-i-fil-good","category-pratiche-filosofiche","category-racconti-di-viaggio","tag-formazione","tag-p4c","tag-philosophy-for-children","tag-pratiche-filosofiche"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12543","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=12543"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12543\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":12546,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12543\/revisions\/12546"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/12545"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=12543"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=12543"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=12543"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}