{"id":1174,"date":"2011-01-12T18:18:17","date_gmt":"2011-01-12T16:18:17","guid":{"rendered":"https:\/\/filosofiaamica.it\/?p=1174"},"modified":"2022-07-05T12:02:34","modified_gmt":"2022-07-05T10:02:34","slug":"laboratori-di-pratiche-filosofiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/filosofiaamica.it\/senza-categoria\/laboratori-di-pratiche-filosofiche\/","title":{"rendered":"Laboratori di pratiche filosofiche: i presupposti"},"content":{"rendered":"
La complessit\u00e0<\/span> \u00e8 sempre stata una caratteristica della vita umana, ma \u00e8 soprattutto nell\u2019epoca moderna che si rivela in tutta la sua dirompenza destrutturante. L\u2019avvento della societ\u00e0 dei consumi e della tecnica, la crisi delle istituzioni, la moltiplicazione delle conoscenze sull\u2019uomo e sul mondo, la disintegrazione dei rapporti interpersonali, l\u2019emancipazione dell\u2019economico dal sociale, la facilit\u00e0 degli spostamenti delle persone e delle informazioni su scala globale e la conseguente rinegoziazione delle identit\u00e0 e delle culture, sono solo alcuni fili interconnessi che vanno a costituire un tessuto pi\u00f9 ampio della moderna societ\u00e0 globale. <\/strong><\/span><\/span><\/p>\n Di fronte a questi rapidi e profondi mutamenti, forte \u00e8 il rischio di perdere l\u2019orientamento della direzione che si intende perseguire; altrettanto forte \u00e8 quindi la ricerca di significati<\/span> che si inseriscano in un pi\u00f9 ampio orizzonte di senso e che ci permettano di navigare verso le nostre mete, consapevoli della variet\u00e0 e variabilit\u00e0 delle strade che ci conducono ad esse. <\/strong><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p>\n La filosofia pu\u00f2 essere un utile strumento per gestire questa complessit\u00e0. A differenza di quanto comunemente si crede, il pensiero filosofico pu\u00f2 essere elaborato non solo in modo individuale attraverso la lettura dei classici del pensiero, ma anche in modo dialogico in una <\/span><\/em>comunit\u00e0 di ricerca<\/span><\/em> che sia guidata da figure competenti sia in ambito filosofico che psico-pedagogico.<\/span><\/em> <\/strong><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p>\n La filosofia ha da sempre avuto una vocazione pratica<\/span>, sia perch\u00e9 i quesiti affrontati dai filosofi dell\u2019antichit\u00e0 traggono spunto dal loro continuo interrogarsi sul mondo, sia perch\u00e9 la teoria non \u00e8 mai concepita come qualcosa di fine a se stessa: ci\u00f2 che conta \u00e8 la possibilit\u00e0 che essa trasformi la vita di chi la coltiva. Questa trasformazione riguarda in primo luogo l\u2019atteggiamento verso la quotidianit\u00e0, poich\u00e9 ci\u00f2 che agli occhi della maggioranza appare come scontato, certo, indubitabile, viene sistematicamente vagliato alla luce della ragione critica dal filosofo. <\/span><\/strong><\/span><\/span><\/span><\/p>\n Per questo negli ultimi decenni \u00e8 notevolmente cresciuto l\u2019interesse verso la riflessione filosofica anche da parte di coloro che non hanno una formazione accademica e prova ne sono la diffusione delle cosiddette \u201c<\/span><\/em>pratiche filosofiche<\/span><\/em>\u201d che, a vario titolo e con modalit\u00e0 diverse, offrono momenti di dialogo comunitario e condivisione del sapere. <\/span><\/em><\/strong><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p>\n <\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/h1>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" I PRESUPPOSTI DEI LABORATORI La complessit\u00e0 \u00e8 sempre stata una caratteristica della vita umana, ma \u00e8 soprattutto nell\u2019epoca moderna che si rivela in tutta la sua dirompenza destrutturante. L\u2019avvento della societ\u00e0 dei consumi e della tecnica, la crisi delle istituzioni, la moltiplicazione delle conoscenze sull\u2019uomo e sul mondo, la disintegrazione dei rapporti interpersonali, l\u2019emancipazione dell\u2019economico […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[636,76],"class_list":["post-1174","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-senza-categoria","tag-filosofia","tag-pratiche-filosofiche"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1174"}],"collection":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1174"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1174\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":13560,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1174\/revisions\/13560"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1174"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1174"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/filosofiaamica.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1174"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}