Tag: pratiche filosofiche
Pratiche filosofiche tra arte e filosofia
“L’arte si insinua sempre nelle spaccature della vita psichica” (Stephen Jay Greenblatt) Dalla pratica di questa mattina porto a casa tre parole chiave. Ed un block notes. Il filo conduttore sono io: il mio mondo, ciò che per me è importante. Solo che ancora non lo so. O meglio, ad inizio esercitazione, ancora…
Philosophical Tips: rimedi intelligenti per persone felici
A cosa serve la consulenza filosofica? Da anni, ormai, si tenta di definire la specificità di questo apporccio e di tracciare i confini tra consulenza, counselling e terapia e numerosi sono stati i contributi di filosofi italiani ed internazionali che hanno provato a dipanare dubbi e ad avvicinare anche i non addetti ai lavori al…
Consulenza filosofica: il piacere di co-costruire il sapere
La contemplazione è la vita dell’anima. (San Gregorio di Nissa) “Tu puoi, ogni volta che lo desideri, ritirarti in te stesso. Nessun ritiro è più tranquillo né meno disturbato per l’uomo che quello che trova nella sua anima”. (Marco Aurelio) La terrazza di casa è il luogo adatto per la contemplazione. L’acqua dell’Adda scorre…
Acapulco “Beat”: suggestioni filosofiche dal paradiso
“Questo sole che cosa può fare? Io non ci credevo, ma posso sognare”. (Little Tony, Love Boat, sigla) Spiagge bianche e acque cristalline. Una fila di palme crea l’atmosfera e garatisce un pò di ombra per ripararsi dal caldo sole di mezzogiorno. Non so bene come mai, ma scegliamo sempre i momenti meno…
Sette minuti per una rivoluzione: esercizio di pratica filosofica
“Quando l’acqua inizia a bollire, è da sciocchi spegnere il fuoco”. (Nelson Mandela) Sette minuti per attivare una rivoluzione: Ti sembra possibile? Se non ci credi, prova a fare l’esercizio che Ti propongo di seguito. Segui alla lettera le indicazioni e fammi sapere come stai. Potrai usare questo esercizio come punto di partenza per…
Un’insolita hit parade: l’esercizio dell’epitaffio ed altri spunti filosofici
“Ciascuno di noi incontra la Signora dal cavallo bianco alla fine dei suoi giorni, e non è possibile dimenticarla.” (Neil Richard Gaima) Prese le dovute precauzioni e fatti i debiti scongiuri, il gruppo si mette al lavoro. Tutti si ritagliano un momento per riflettere e quindi mettono nero su bianco le parole che vorrebbero…
Filosofi del futuro: l’intelligenza artificiale e l’identità umana raccontate dai bambini
“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”. (Albert Einstein) La sessione di quest’oggi si apre con un bel triangolo viola disegnato alla lavagna. Accanto, un elenco di 8 parole tra cui i bambini dovranno scegliere e che, successivamente, saranno chiamati a disporre in…
La città ideale: sull’importanza delle regole e la capacità di spiegare le ali
“Conosco una città che ogni giorno s’empie di sole e tutto è rapito in quel momento”. (Giuseppe Ungaretti) “Ci sono spazi nascosti in una città, vita nascoste e vacuità nascoste, e finestre più buie dove le ombre delle persone passano fugacemente fuori dalla nostra vista”. (Kate Milford) La città ideale è un luogo magico,…
Da dove arrivano i sogni? Ecco di cosa si parla in un laboratorio di Philosophy For Children
“Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare”. (Eraclito) Esco dal laboratorio di questa mattina con un senso di grande soddisfazione: quella di oggi è una di quelle sessioni che sembrano prese direttamente dal manuale. Iniziamo il…
Spazi e società: leggere la modernità con la pratica filosofica
“L’istinto sociale appartiene agli istinti fondamentali dell’uomo. L’uomo è destinato a vivere in società, egli deve vivere nella società; se vive isolato non è un uomo completo e compiuto, e contraddice a se stesso”. (Johann Gottlieb Fichte) C’è chi ne vorrebbe uscire e chi, pur di farsi accettare, sarebbe disposto a snaturare se stesso. La…