Tag: pratiche filosofiche
Facile, come bere un bicchier d’acqua: spunti ed esperienze di consulenza filosofica
“L’acqua non oppone resistenza. L’acqua scorre. Quando immergi una mano nell’acqua senti solo una carezza. L’acqua non è un muro, non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L’acqua è paziente. L’acqua che gocciola consuma una pietra. Ricordatelo, bambina mia. Ricordati che per metà tu sei acqua. Se non puoi…
Anche i grandi sbagliano? Philosophy for Children e formazione
“Chi evita l’errore elude la vita”. (Carl Gustav Jung) La difficoltà maggiore per un facilitatore sembra essere quella di pensare come un bambino, di porsi nei suoi panni, di individuarne le strutture di riferimento e comprenderne la mappa mentale. Ma tale supposta difficoltà nasce da un presupposto sbagliato. In una sessione (sessione, non seduta!)…
Lettera d’amore e d’addio: la prospettiva dell’Anima
Addio: “Modo di salutare separandosi, ben augurando a chi resta o a chi parte, quasi intendendo ‘ti raccomando a Dio”. Non posso dire che tu sia arrivato senza preavviso, eppure, quando ti ho visto, non ti ho riconosciuto subito. Non mi è stato immediatamente chiaro che tu fossi la persona che aspettavo, quella che…
Amore: un semplice esercizio per relazioni di qualità
“Da quando mi sono innamorata di te, ogni cosa si è trasformata ed è talmente piena di bellezza… L’amore è come un profumo, come una corrente, come la pioggia. Sai, cielo mio, tu sei come la pioggia ed io, come la terra, ti ricevo e accolgo”. (Frida Kahlo) Che cos’è l’Amore? Mai risposta è…
La stanza del Coraggio e dell’Amore: sogni, condivisioni ed un pò di filosofia
“Una delle cose più affascinanti nei fiori è il loro meraviglioso riserbo”. (Henry David Thoreau) Forse non dovrei. Forse non si fa. Forse non si prendono in prestito i pensieri degli altri, facendoli propri e chiedendosi come sarebbe catapultarsi, per qualche attimo (o per un pò di più), nell’immagine che l’altra persona ti…
Planting Seeds: la consulenza filosofica e le relazioni di coppia
“Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve”. (Cicerone) E’ tardi, ma non ho nessuna voglia di dormire. La giornata è stata ricca di emozioni e voglio godermi ancora per un pò questa sensazione di pienezza che mi porto dalla meditazione del pomeriggio. Mi metto comoda sul divano: una…
Le immagini del silenzio: esercizio di pratica filosofica
“E chiedo, per le cose profonde a che serve il linguaggio?” (Edgar Lee Masters) Ci sono termini fortemente allusivi. Molte delle parole che utilizziamo, in realtà, hanno una vasta gamma di signficati e ognuno di noi contribuisce a definire un termine a partire dall’utilizzo che ne fa. Gli esercizi filosofici, spesso, vertono proprio…
Sul piacere dell’imprevedibile: nuovi racconti di consulenza filosofica on line
“Nella vita nulla avviene né come si teme né come si spera”. (Alphonse Karr) Ci sono giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Non trovi niente da mettere (ovviamente è del tutto irrilevante che l’armadio sia pieno di vestiti!), la telefonata che aspetti tarda ad arrivare o non arriva affatto, la…
Cos’è la leggerezza? Esperienze di pratica filosofica on line
“The true woman wants two things: danger and play. For this reason, he wants a woman: for danger and play”. (Friederich Nietzsche) ¿Que es la ligereza? ¿Cómo se relaciona el placer a la reflexion filosofica? Anche oggi, Google Translator mi toglie dall’impiccio e mi permette di fromulare una domanda a cui, i compañeros del corso…
10 domande per un’idea: esercizio di pratica filosofica
“Vivi le domande ora. Forse poi, in qualche giorno lontano nel futuro, inizierai gradualmente, senza neppure accorgertene, a vivere a tuo modo nella risposta”. (Rainer Maria Rilke) Cari Amici, avete presente quando andate in palestra e, nel cuore dell’allenamento, sentite il cuore battere a tal punto da chiedervi se arriverete a fine lezione? Ecco,…