Tag: pratiche filosofiche

  • Fashion philosophy: ad ogni abito, il suo perchè

    Fashion philosophy: ad ogni abito, il suo perchè

    “La moda non è solo negli abiti: è nel cielo, nella strada, nelle nostre teste”. (Coco Chanel)   Sto per bussare alla porta della cliente. E’ passato più di un anno dalla prima volta in cui ho offerto un servizio di consulenza di immagine ma, ogni volta, il momento che precede l’incontro è carico di…

  • Dalla competizione alla collaborazione: nuove frontiere della pratica filosofica

    Dalla competizione alla collaborazione: nuove frontiere della pratica filosofica

    “I bastoni in un fascio sono infrangibili”. (Proverbio del Kenya)   Il sole caldo che penetra dalla vetrata ci offre un primo assaggio di primavera e, tra un commento sulla mattinata appena trascorsa ed una proposta su come portare avanti i nuovi progetti, ci concediamo il tempo per guardare una Milano che sembra oggi particolarmente…

  • Philosopher in Dialogue: rivoluziona la tua idea di filosofia!

    Philosopher in Dialogue: rivoluziona la tua idea di filosofia!

    “La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza”. (Albert Camus) Vogliamo offrirvi la più straordinaria esperienza di pratica filosofica che abbiate mai fatto! Vi porteremo nella cucina di un ristorante, in una sala giochi e nell’atelier di un famoso stilista. Vi affideremo alle…

  • Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica

    Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica

    “La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.” (Gregory Bateson)   <<Aristotele l’ha definita phronesis>> spiego con un sorriso, cercando di collocare l’esperienza che il mio interlocutore sta vivendo in un contesto più ampio. <<Ci sono persone>> proseguo <<naturalmente portate a fare la scelta giusta: persone così allineate con il…

  • La scuola che vorrei: sessione filosofica nella scuola primaria

    La scuola che vorrei: sessione filosofica nella scuola primaria

    “L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto”. (Jean Piaget)   “Vorrei disegnare un cielo sul soffitto” scrive Giulia. “Io vorrei avere meno cartelloni appesi” continua Stefano. “E io vorrei appendere un orologio” conclude Letizia. Le proposte…

  • Consulenza Filosofica individuale e per piccoli gruppi a Milano

    Consulenza Filosofica individuale e per piccoli gruppi a Milano

    “Nessun problema può resistere all’assalto di una riflessione approfondita”. (Voltaire)   LA PROPOSTA: Uno spazio accogliente e intimo, nel cuore della città. Una domanda o uno stimolo che invita al dialogo e al confronto. Tu, io e, se vuoi, qualche amico. E’ la ricetta – semplice e di sicura riuscita – di una pratica filosofica…

  • Consulenza filosofica: scambio, ricerca, esplorazione

    Consulenza filosofica: scambio, ricerca, esplorazione

    “Ora erano molto vicini al Faro. Eccolo che si stagliava, nudo e dritto, abbagliante di bianco e nero, e si vedevano le onde rompersi in schegge bianche come vetro infranto contro gli scogli. Si vedevano le venature e le spaccature degli scogli. Si vedevano chiaramente le finestre; un tocco di bianco su una di esse,…

  • Il rispetto? E’ questione di equilibrio!

    Il rispetto? E’ questione di equilibrio!

    “Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo”. (Tiziano Terzani)   Che cos’è il rispetto? Una comunità di ricerca ancora animata dal dialogo della scorsa settimana, si rtirova per il corso di formazione docenti sul metodo idedeato da M. Lipman. Tema della sessione odierna sono i valori: quelli che guidano le…

  • Fascino e bellezza: esperienza di consulenza filosofica on line

    Fascino e bellezza: esperienza di consulenza filosofica on line

    “Il fascino è arbitrario: la bellezza è qualche cosa di più reale e di più indipendente dal gusto e dall’opinione”. (Jean de La Bruyère)   Pochi secoondi per accertarci che la connessione sia stabile e la nostra prima consulenza ha inizio. Giuseppe* non ha un tema specifico su cui lavorare nè una questione esistenziale che…