Tag: pratiche filosofiche
Pensare insieme: esperienze di comunità di ricerca a scuola
“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”. (Mahatma Gandhi) Incerti se collocare Gandhi tra gli attori o tra i cantanti, i piccoli filosofi dell’I.C. di Zanica (Bg) sfoggiano con orgoglio le citazioni sul cambiamento che ho chiesto loro di portare per il secondo laboratorio di Philosophy For Children. Il punto di partenza…
L’auto-realizzazione come motore per il cambiamento nelle organizzazioni
“Il compito più difficile, nella vita, è cambiare se stessi” (Nelson Mandela) Cammino sulla spiaggia: l’aria è fresca, ma il sole ancora caldo. La temperatura non mi permette di fare il bagno, ma è sufficiente l’acqua che bagna i piedi per farmi ritrovare la sensazione di connessione ed appartenenza al mare, che tanto amo e…
Fare filosofia con la comunità di ricerca
L’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità. (Aristotele) Paola, la proprietaria della casa, ci accoglie quando ormai è tardi e si avvicina l’ora di andare a letto. Neri Pollastri ed Antonio Cosentino sono i primi ospiti ad arrivare e trascorreranno la notte nella stessa location del corso. Si preannunciano due…
I love my job: la consulenza filosofica spiegata a mio padre
“Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo”. (Adriano Olivetti) Ore 19:30. La famiglia Trabattoni seduta al tavolo sfoglia il materiale informativo che il Dott. Peretti mi ha lasciato in vista…
Pensiero Made in Italy: nuove frontiere per la pratica filosofica
“Il genio inglese rende grossolano e naturale tutto ciò che riceve. Il genio francese diluisce, semplifica, logicizza, orna. Il genio tedesco mescola, media, imbroglia, moralizza. Il genio italiano ha usato nel modo di gran lunga più libero e fine ciò che ha preso a prestito e ci ha messo dentro molto di più di quello…
Make up: dalla maschera alla valorizzazione di sé
“Le persone non sono ridicole se non quando non vogliono parere o essere ciò che non sono”. (Giacomo Leopardi) Forse non tutti sanno che il termine persona deriva dalla parola greca πρóσωπον [prósôpon], ossia, maschera. Esiste dunque una forte correlazione tra la nostra identità e le maschere che, più o meno consciamente indossiamo. LA…
Vintage: la sfida delle nuove opportunità – Workshop di moda e filosofia
“Ogni opera d’arte è una creatura del suo tempo, spesso è madre dei nostri sentimenti. Ogni epoca di cultura realizza così una propria arte, che non può essere ripetuta”. (Wassily Kandinsky) Quanti capi abbiamo nel nostro armadio che non indossiamo più? E quanti che, magari, sono passati di moda ma a cui siamo affezionati…
Pratiche filosofiche: il sapere che trasforma
“Siamo nani sulle spalle dei giganti” (Bernardo di Chartres) Nei primi anni del Novecento,il filosofo Max Scheler si chiedeva quale fosse la posizione dell’uomo nel cosmo. Oggi, a distanza di circa un secolo, chi chiediamo quale sia la posizione del filosofo nel mondo. Se, da un lato, l’interesse per la filosofia sembra essere in…
Fashion Philosophy: racconti dal corso
“Voglio solo cambiare il mondo, una paillettes alla volta”. (Lady Gaga) Noi. Gli abiti. E le aspettative su ciò che la moda potrebbe essere e dovrebbe fare. Quando si parla di moda è inevitabile fare riferimento al suo potere comunicativo. La prima impressione che gli altri si fanno guardandoci, è infatti basata in…
Consulenza filosofica: la storia di Sara
“Il talento si sviluppa nella solitudine; il carattere si forma nel tumulto del mondo”. (Johann Wolfgang Goethe) “Come posso fare per essere meno impulsiva?” La domanda di Sara* è una tra quelle che i consultanti pongono con maggiore frequenza: chi desidera modificare un lato del proprio carattere, chi trovare una strategia per dare una…