Tag: pratiche filosofiche
Soul Evolution: è tempo di diventare pienamente umani
“È più facile recitare e esibirsi che essere coerenti, più facile eccitare e distrarre che far pensare, più facile impressionare che convincere”. (Enzo Bianchi) Durante una delle nostre discussioni (poche, in realtà, considerate le nostre personalità!), Alberto mi disse: “Questo è il tuo posto!“. Si riferiva alla Scuola di Spiritualità Attiva. Ci abbiamo lavorato…
Dal coraggio di pensare alla possibilità di esistere in modo nuovo: perché il (ben) pensare cambia la vita
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” (M. Proust) Grazie ad Alberto Peretti ho imparato a pulire. Pulisco con cura mobili, pavimenti, soprattutto bagni. E tra poco taglierò l’erba del giardino. Un grande risultato. Ho conosciuto Alberto quando ero una ragazzina che fingeva di essere donna, una…
Progetto Corona – Percorsi per la scuola che verrà
“Forse è questo insegnare: fare in modo che a ogni lezione scocchi l’ora del risveglio”. (Daniel Pennac) Lo abbiamo chiamato Progetto Corona, in barba a quel virus che, per un pò ci sta togliendo la possibilità di condividere spazi e abbracci. Lo abbiamo chiamato così perchè vogliamo che questa esperienza ci insegni qualcosa e…
Tecnologia? Ecco cosa ne pensano i bambini
“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”. (Albert Einstein) “Perché l’uomo ha inventato la tecnologia?“. Prima di provare a rispondere alla domanda di oggi, invito i bambini a darmi la loro definizione di tecnologia. O meglio, inizio col chiedere esempi di cose che…
Senza-filtro: percorsi di counselling filosofico
“Essere autentici, pochi ne sono capaci”. (Friedrich Nietzsche) Cos’è il counselling filosofico? In cosa consiste la consulenza filosofica? Le risposte, ormai lo sapete, sono diverse: ogni consulente vi darà la sua definizione, ognuno metterà l’accento su un aspetto diverso. C’è chi la intende come mental training, come allenamento mentale attraverso cui sviluppare le abilità…
Le domande dei bambini: nuovi spunti dai laboratori di P4C
“Ti supplico di avere pazienza con ogni cosa irrisolta nel tuo cuore e cercare di amare le domande stesse come se fossero stanze chiuse o libri scritti in un linguaggio completamente sconosciuto”. (Rainer Maria Rilke) “Perchè non si dovrebbe creare?”. Domanda interessante, penso: speriamo che la scelgano! Anche se il facilitatore ha il dovere…
Formazione aziendale sul metodo Wholeness
“La svolta più importante del ventunesimo secolo non avverrà grazie alla tecnologia, ma attraverso un’estensione di ciò che intendiamo per esseri umani” (John Naisbit) Cosa significa Wholeness? Possiamo rifarci al concetto greco di eudamonia per spiegarlo. Wholeness, infatti, è una condizione di pienezza, appagamento, realizzazione di sé. E’ fioritura dell’essere umano e costruzione della…
Pensieri fluttuanti: le abilità di pensiero nella P4C
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni”. (Giovanni Pascoli) “Nello spazio ti muovi. Nell’acqua nuoti. Nello spazio fluttui”. Alessandro porta un po’ di chiarezza e interiorizza uno dei ruoli del facilitatole: quello di riassumere, sintetizzare, chiarire. Il suo intervento apre le porte ad un dialogo inaspettato, quello sul…
Idee per un mondo che cambia: pratiche filosofiche a scuola
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.” (Sir Winston Churchill) Ma le persone cambiano? Ce lo siamo chiesti questa mattina, durante l’ultimo dei tre laboratori filosofici dedicati al tema del cambiamento. E le risposte dei ragazzi non lasciano spazio ai dubbi: non solo cambiare è possibile, ma anche necessario.…
Fare filosofia a scuola: racconti dai laboratori di P4C
“Dubitare di tutto o credere tutto sono due soluzioni egualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere”. (Henri Poincaré) “Ha senso cambiare se lo facciamo un attimo prima di morire?”. Ce lo siamo chiesti questa mattina durante la sessione filosofica all’I.C. di Zanica (Bg). Il progetto è di quelli ambiziosi: costruire…