Tag: pratiche filosofiche
Laboratorio “Educare al pensare” – fare filosofia con gruppi misti
Sono ormai otto anni che il laboratorio “Educare al pensare” viene proposto dall’I.C. di Zanica (Bg). La formula è in parte diversa da quella dei tradizionali percorsi di Philosophy for Children che, tradizionalmente, sono rivolti ad alunni della stessa età e, ancora più spesso, della stessa classe. In questo caso, invece, i gruppi di lavoro…
Tanti modi di intendere la “cura”
Cura delle azioni. Cura dei pensieri (e del processo di pensiero). Cura di sè e della relazione con gli altri. Sono le tre declinazioni del tema che abbiamo affrontato durante il Laboratorio di Philosophy for Children. La prima sessione è iniziata con alcuni dilemmi morali adattati alle situazioni e alle scelte etiche che i bambini…
La missione dell’anima e il tempo della vita
Ogni volta in cui, negli ultimi anni, sono tornata su questo sito, ho sempre provato la sensazione di una fitta al cuore. Per così tanto tempo il sito di FilosofiaAmica è stato un fedele compagno di viaggio: un punto fermo che mi ha seguita in ognuna delle avventure e degli spostamenti che ho fatto, aiutandomi…
Dottoressa Magistrale!
Il momento della proclamazione è stato emozionante. E poco importa se nel corso dell’ultimo anno avevo affrontato platee ben più “temibili”: arrivare alla fine di un percorso tanto bello quanto importante e impegnativo porta comunque con sé una scarica di adrenalina che si concentra in quel lungo minuto che precede la votazione finale (per la…
Un regalo per il mio compleanno
“Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno”. (Pablo Neruda) Quasi ci siamo! Ancora pochi giorni e sarà nuovamente tempo di spegnere le candeline. Lo scorso anno l’ho fatto in modo un pò bizzarro, al termine di una cena in solitaria, con gli occhi rivolti al fiume e la bella sensazione…
Take care: esperienze di P4C alla secondaria
“Se sei triste quando sei da solo, probabilmente sei in cattiva compagnia” (J. P. Sartre) Siamo partiti da un video. Più di quattro minuti che raccontano la difficoltà dell’isolamento e che offrono spunti per trasformare una circostanza difficile in un’opportunità per prendersi cura di sè. In tanti modi diversi, che vanno dallo yoga alle letture,…
Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà
“Cammina e tocca la pace di ogni istante. Bacia la terra con i tuoi piedi”. (Thich Nhat Hanh) Il mio primo (vero) Insegnante di meditazione, il monaco theravada G. Sumanaloka Thero, una volta ha definito la meditazione come una disciplina che ti stringe per liberarti. Come un paio di manette, la meditazione ci costringe…
Le parole: promesse di esistenza
“Una promessa è una nuvola; l’adempimento è la pioggia”. (Proverbio arabo) Alcune parole sono come una promessa. Quando meno te lo aspetti, arrivano e hanno un effetto dirompente. Ti risvegliano dal tepore. Ti ricordano chi sei. Ti riconsegnano ad un modo di esistere e di essere che avevi dimenticato e ti offrono la possibilità…
Pratiche di Libertà. Percorso di filosofia dell’azione
6 filosofi, 6 testi, 6 diverse prospettive sulla libertà. E 6 strategie di azione per esercitare, in ogni contesto, il massimo grado possibile di libertà. Infine, tante pratiche ed esercizi filosofici per interiorizzare ciascuna strategia ed applicarle, così, nella vita quotidiana. LA PROPOSTA “Pratiche di Libertà” è un percorso di filosofia pratica o, di…
The Unbreakables: quando perdere non è un’opzione
“La ferita è il luogo in cui la luce entra in te” (Rumi) Sette atleti. Sette storie di vita. Sette racconti di chi ce l’ha fatta. Non senza difficoltà e non senza dover attraversare l’esperienza della sofferenza, del limite e, talvolta, della rabbia. D’altronde, è proprio questo che rende naturale immedesimarsi nelle storie di…