Tag: Philosophy for children

  • Da dove arrivano i sogni? Ecco di cosa si parla in un laboratorio di Philosophy For Children

    Da dove arrivano i sogni? Ecco di cosa si parla in un laboratorio di Philosophy For Children

    “Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare”. (Eraclito)     Esco dal laboratorio di questa mattina con un senso di grande soddisfazione: quella di oggi è una di quelle sessioni che sembrano prese direttamente dal manuale. Iniziamo il…

  • Spazi e società: leggere la modernità con la pratica filosofica

    Spazi e società: leggere la modernità con la pratica filosofica

    “L’istinto sociale appartiene agli istinti fondamentali dell’uomo. L’uomo è destinato a vivere in società, egli deve vivere nella società; se vive isolato non è un uomo completo e compiuto, e contraddice a se stesso”. (Johann Gottlieb Fichte) C’è chi ne vorrebbe uscire e chi, pur di farsi accettare, sarebbe disposto a snaturare se stesso. La…

  • Barattoli, poesie ed altri strumenti filosofici per vivere meglio

    Barattoli, poesie ed altri strumenti filosofici per vivere meglio

    “Liberati quanto puoi e avrai fatto ciò che sta in tuo potere; infatti non è dato a tutti di superare ogni barriera, ossia, non per tutti è una barriera ciò che lo è per alcuni. Perciò non preoccuparti delle barriere degli altri: è sufficiente che tu abbatta le tue”. (Max Stirner, L’unico e la sua…

  • “Che cos’è la saggezza?” – Piccolo esercizio per allenare la mente

    “Che cos’è la saggezza?” – Piccolo esercizio per allenare la mente

    Ti sei mai chiesto cosa sia la saggezza? Hai mai provato a darne una definizione precisa che sia frutto della tua, personale, esperienza e non un concetto astratto preso dai manuali di filosofia o dal dizionario? Noi lo abbiamo fatto. E’ con questa domanda, infatti, che si apre il laboratorio filosofico con gli alunni della classe 5^…

  • Philosophy For Children: un metodo per imparare a pensare

    Philosophy For Children: un metodo per imparare a pensare

    Siamo alla fine dell’anno scolastico ed iniziano ad arrivare richieste per attivare, a partire dal prossimo settembre, i laboratori di Philosophy for Children (P4C).  Siamo ormai a pieno regime, segno, probabilmente di una consapevolezza e di una sensibilità che cresce. I laboratori non sono lezioni di storia della filosofia adattate ai bambini. Sono invece occasioni per stimolare la…

  • Laboratorio Filosofico Trezzo sull’Adda (MI)

    Ti piacerebbe trovare un luogo in cui il pensiero è libero di fluire, interrogarsi e sperimentare? Ti stimola l’idea di mettere in gioco le tue idee e confrontarti con gli altri? Allora questo è il laboratorio che fa per te! Il laboratorio “Pensieri in gioco” costituisce un’opportunità per prendere fiato dalla corsa giornaliera, per rallentare,…

  • Laboratorio di Filosofia a Bergamo

    PENSIERI IN GIOCO Laboratorio di Storia della Filosofia e Pratiche Filosofiche Da mercoledì 16 Giugno a giovedì 24 Giugno ore 20:30 presso Spazio Incontri Ubik, via Sant’Alessandro, 1 Bergamo. Chi è il “filosofo”? Ognuno di noi; chiunque si interroghi sul senso della propria vita. Dalla culla da cui nasce – la Grecia antica – fino ad…

  • Philosophy For Children

    LA P4C: STORIA E LEGITTIMAZIONE   La P4C nasce negli anni ’70 da un’idea di Matthew Lipman, docente di Logica presso il Montclear State College, come metodo didattico attraverso cui  sviluppare le capacità logico-cognitve dei giovani. Partendo dall’eredità del filosofo e pedagogista John Dewey, Lipman si è reso conto sia dell’importanza di partire dall’esperienza concreta…