Tag: Philosophy for children

  • Fare filosofia a scuola: racconti dai laboratori di P4C

    Fare filosofia a scuola: racconti dai laboratori di P4C

    “Dubitare di tutto o credere tutto sono due soluzioni egualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere”. (Henri Poincaré)     “Ha senso cambiare se lo facciamo un attimo prima di morire?”. Ce lo siamo chiesti questa mattina durante la sessione filosofica all’I.C. di Zanica (Bg). Il progetto è di quelli ambiziosi: costruire…

  • Pensare insieme: esperienze di comunità di ricerca a scuola

    Pensare insieme: esperienze di comunità di ricerca a scuola

    “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”. (Mahatma Gandhi)   Incerti se collocare Gandhi tra gli attori o tra i cantanti, i piccoli filosofi dell’I.C. di Zanica (Bg) sfoggiano con orgoglio le citazioni sul cambiamento che ho chiesto loro di portare per il secondo laboratorio di Philosophy For Children. Il punto di partenza…

  • “Star bene a scuola”: proposta di mindfulness e filosofia per la scuola primaria

    “Star bene a scuola”: proposta di mindfulness e filosofia per la scuola primaria

    “Perché la società dovrebbe sentirsi responsabile solo per l’educazione dei figli, e non per l’educazione di tutti gli adulti di ogni età?”. (Erich Fromm)   Il progetto si chiama “Stare bene a scuola” ed è un percorso che alterna sessioni di pratica filosofica a momenti di mindfulness. Obiettivo: offrire agli studenti della scuola primaria, strumenti…

  • La scuola che vorrei: sessione filosofica nella scuola primaria

    La scuola che vorrei: sessione filosofica nella scuola primaria

    “L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto”. (Jean Piaget)   “Vorrei disegnare un cielo sul soffitto” scrive Giulia. “Io vorrei avere meno cartelloni appesi” continua Stefano. “E io vorrei appendere un orologio” conclude Letizia. Le proposte…

  • Il rispetto? E’ questione di equilibrio!

    Il rispetto? E’ questione di equilibrio!

    “Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo”. (Tiziano Terzani)   Che cos’è il rispetto? Una comunità di ricerca ancora animata dal dialogo della scorsa settimana, si rtirova per il corso di formazione docenti sul metodo idedeato da M. Lipman. Tema della sessione odierna sono i valori: quelli che guidano le…

  • I colori della felicità: esperienze di mindfulness for children

    I colori della felicità: esperienze di mindfulness for children

    “Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo”. (Vincent Van Gogh)   “La mia era color verde acqua“, dice Giacomo. “La mia invece era gialla e la sentivo nella testa”, prosegue Giulia. “La mia ha cambiato colore e non sapevo bene darle un…

  • Sulle orme di Cartesio: esperienza di pratica filosofica

    Sulle orme di Cartesio: esperienza di pratica filosofica

    “Il dubbio è l’inizio della conoscenza” (Cartesio)   La notizia è di quelle che fanno discutere. Lo scrittore francese Yann Moix, infatti, ha affermato in una recente intervista al settimanale francese Marie Claire di potersi innamorare esclusivamente di donne giovani (25 anni è il target ideale) e asiatiche. Lui, cinquantenne, ritiene infatti impossibile trovare belle…

  • Formazione docenti: la Philosophy for Children e i dialoghi filosofici

    Formazione docenti: la Philosophy for Children e i dialoghi filosofici

    “La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare”. (Milan Kundera)   “La nostalgia è uno stato d’animo stimolato da una sensazione e/o da un’esperienza vissuta che fa nascere il ricordo di qualcuno o qualcosa che riteniamo unico e con cui non possiamo relazionarci in questo momento”. Quella che parrebbe una definizione tratta…

  • Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children

    Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children

    “Insegnando, impariamo” (Arthur Schopenhauer)   E’ iniziato tutto con un cioccolatino. Uno di quelli che ti regala il piacere della croccantezza e l’intensità del cioccolato. L’aula è piena e più di trenta Docenti partecipano attivamente all’esperienza di mindful eating con la quale apro la sessione odierna. Siamo al terzo incontro di formazione sulla Philosophy for…

  • Star bene a scuola: progetti di mindfulness per la primaria

    Star bene a scuola: progetti di mindfulness per la primaria

    “Gli Dei non sanno pronunciare falsità, perchè devono essere ogni parola”. Eschilo   Le luci sono soffuse e l’atmosfera tranquilla. Mantenere la concentrazione per tutta la durata dell’esercizio è per i bambini un po’ impegnativo, ma, una volta assunti a tutti gli effetti i panni di “lumachine silenziose“, seguire le indicazioni e mantenere l’attenzione sul…