Tag: consulenza filosofica
Sulla poltrona del filosofo: appunti di consulenza filosofica
“Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un’arte e non una scienza.” (Arthur Schopenhauer) Ci sono stata spesso sulla “poltrona del consultante” e, quando ci torno, provo sempre un mix di timore ed eccitazione. Perché, inutile negarlo, confrontarsi con un filosofo, per quanto mortale, perfettibile e umano, mette un po’ sulle…
Lettera d’amore e d’addio: la prospettiva dell’Anima
Addio: “Modo di salutare separandosi, ben augurando a chi resta o a chi parte, quasi intendendo ‘ti raccomando a Dio”. Non posso dire che tu sia arrivato senza preavviso, eppure, quando ti ho visto, non ti ho riconosciuto subito. Non mi è stato immediatamente chiaro che tu fossi la persona che aspettavo, quella che…
Viaggi filosofici tra metafore ed esperienza di vita
“La vera pace di Dio comincia in qualunque luogo che sia mille miglia distante dalla terra più vicina”. (Joseph Conrad) Lontana dalla formalità delle aule di scuole e biblioteche o dallo studio di qualche consulente, la sessione filosofica ci vede oggi protagonisti in una location alquanto insolita: la barca a vela. Fatte le…
Consulenza filosofica e mindful eating: due vie per esplorare la relazione col cibo
“La passione non è cieca, è visionaria”. (Stendhal) “La sofferenza non è la via verso la felicità. Quella cosa chiamata passione ha bisogno di essere compresa e non certo repressa o sublimata, e non è neanche positivo cercare di trovare una sostituzione. Qualsiasi cosa possiate fare, qualsiasi espediente possiate inventarvi, non potrà fare altro…
La formula dell’Amore: tre proposte per costruire relazioni consapevoli
“Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano”. (Paulo Coelho) La storia del pesciolino – che puoi ascoltare qui sotto – ci pone immediatamente di fronte al nocciolo della questione: l’Amore è dare e darsi. Che si tratti di una persona, di un progetto, un lavoro,…
Amarcord Filosofico – Esercizio di pratica filosofica #4
“Il ricordo è il tessuto dell’identitià” (Nelson Mandela) Una canzone è un pò come una fotografia: può restarti nel cuore e rievocare, ogni volta che la ascolti, una particolare esperienza. Può fissare un ricordo o un’emozione, farti scivolare indietro nel tempo o catapultarti verso le aspettative che, in un determinato momento della tua vita,…
Cambiare, dentro e fuori: esercizio filosofico #3
“Esistere, è osare gettarsi nel mondo”. (Simone De Beauvoir) Ieri sera, dopo una piacevole serata in compagnia, nel silenzio del viaggio di ritorno, riflettevo sulla famosa affermazione “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” e mi sono chiesta: “Qual è il cambiamento che voglio vedere nel mondo?”. In un momento storico caratterizzato da…
La stanza del Coraggio e dell’Amore: sogni, condivisioni ed un pò di filosofia
“Una delle cose più affascinanti nei fiori è il loro meraviglioso riserbo”. (Henry David Thoreau) Forse non dovrei. Forse non si fa. Forse non si prendono in prestito i pensieri degli altri, facendoli propri e chiedendosi come sarebbe catapultarsi, per qualche attimo (o per un pò di più), nell’immagine che l’altra persona ti…
Planting Seeds: la consulenza filosofica e le relazioni di coppia
“Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve”. (Cicerone) E’ tardi, ma non ho nessuna voglia di dormire. La giornata è stata ricca di emozioni e voglio godermi ancora per un pò questa sensazione di pienezza che mi porto dalla meditazione del pomeriggio. Mi metto comoda sul divano: una…
Le immagini del silenzio: esercizio di pratica filosofica
“E chiedo, per le cose profonde a che serve il linguaggio?” (Edgar Lee Masters) Ci sono termini fortemente allusivi. Molte delle parole che utilizziamo, in realtà, hanno una vasta gamma di signficati e ognuno di noi contribuisce a definire un termine a partire dall’utilizzo che ne fa. Gli esercizi filosofici, spesso, vertono proprio…