Tag: consulenza filosofica
Consulenza filosofica: il piacere di “stare nel blu”
“La logica è l’anatomia del pensiero”. (John Locke) Questa mattina abbiamo scomodato addirittura Aristotele. Cristina* mi raggiunge a Milano per la sessione filosofica settimanale. Non ha un tema particolare che desidera approfondire nè una domanda da porre: è piuttosto interessata ad allenare le sue abilità di pensiero. Il nostro percorso si è evoluto e,…
Consulenza filosofica: il tuo spazio per pensare
“Penso troppo ai come e ai perché, troppo a me stessa. Non mi va che il tempo mi svolazzi intorno battendo le ali”. (Virginia Woolf) Ricordo la scena come fosse ieri. Seduta davanti a me, la selezionatrice mi chiede quanto sia grande a mio parere la stanza in cui ci troviamo. Ignara della risposta,…
Consulenza filosofica: la storia di Sara
“Il talento si sviluppa nella solitudine; il carattere si forma nel tumulto del mondo”. (Johann Wolfgang Goethe) “Come posso fare per essere meno impulsiva?” La domanda di Sara* è una tra quelle che i consultanti pongono con maggiore frequenza: chi desidera modificare un lato del proprio carattere, chi trovare una strategia per dare una…
Sguardi e prospettive: sul valore della domanda nella pratica filosofica
“Cammina sul fermo suolo della non oggettività del reale” (Milarepa) “Tell me something about your past“. Con la stessa naturalezza con cui mi avrebbe chiesto di passargli un bicchiere di acqua, Hayat mi catapulta in un passato che, oggi, torna ad essere un enorme bacino di ricordi il cui valore emotivo, affettivo, esperienziale, varia…
Consulenza filosofica: invito alla trasformazione
“La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l’altro dice”. (Norberto Bobbio) Curioso trovarsi dall’altra parte. Curioso, per chi, come me, per attitudine e per professione, si interroga continuamente davanti alla vita ed è abituato a fare domande, essere nella condizione…
Regole, norme e leggi morali: spunti per la consulenza filosofica individuale
“Tre cose formano una nazione: la sua terra, il suo popolo, e le sue leggi”. (Abraham Lincoln) Più spesso di quanto si immagini, il consulente filosofico fa appello alla sua capacità di improvvisare per strutturare una sessione individuale o di gruppo. Se, in molti casi, infatti, la persona che si rivolge a lui desidera…
Consulenza filosofica: tentativi di definizione e proposte di pratica
“Filosofia significa, in verità, essere in cammino. Le interrogazioni e le domande sono per essa più essenziali delle risposte, e ogni risposta viene nuovamente e continuamente rimessa in questione”. (Karl Jaspers) Che cos’è la consulenza filosofica? Il crescente interesse verso questa pratica porta spesso i consulenti a confrontarsi e, nel tempo, sono state offerte diverse…
Venezia, l’Amore e la pratica filosofica: quando il viaggio diventa esperienza
“At the bridge I stood lately in the brown night. From afar came a song: as a golden drop it welled over the quivering surface. Gondolas, lights, and music — drunken it swam out into the twilight. My soul, a stringed instrument, sang to itself, invisibly touched, a secret gondola song, quivering with iridescent happiness.…
Philosopher in Dialogue: rivoluziona la tua idea di filosofia!
“La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza”. (Albert Camus) Vogliamo offrirvi la più straordinaria esperienza di pratica filosofica che abbiate mai fatto! Vi porteremo nella cucina di un ristorante, in una sala giochi e nell’atelier di un famoso stilista. Vi affideremo alle…
Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica
“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.” (Gregory Bateson) <<Aristotele l’ha definita phronesis>> spiego con un sorriso, cercando di collocare l’esperienza che il mio interlocutore sta vivendo in un contesto più ampio. <<Ci sono persone>> proseguo <<naturalmente portate a fare la scelta giusta: persone così allineate con il…