Tag: consulenza filosofica
Pensiero Made in Italy: nuove frontiere per la pratica filosofica
“Il genio inglese rende grossolano e naturale tutto ciò che riceve. Il genio francese diluisce, semplifica, logicizza, orna. Il genio tedesco mescola, media, imbroglia, moralizza. Il genio italiano ha usato nel modo di gran lunga più libero e fine ciò che ha preso a prestito e ci ha messo dentro molto di più di quello…
Costruire il futuro: i Lego nella formazione aziendale
“I bambini testimoniano con i loro giochi la loro grande facoltà di astrazione e la loro potenza immaginativa. Essi giocano senza giocattoli”. (Charles Baudelaire) Forse non tutti sanno che le famose costruzioni Lego, i mitici mattoncini colorati che tutti i bambini sognano di avere, sono da qualche anno utilizzati anche nella formazione aziendale e…
Consulenza aziendale: usare l’arte come forma di riflessione
“Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono”. (José Saramago) Gli occhi incollati al monitor alla ricerca di ciò che non si nota subito. Come a volerlo nascondere, il pittore fiammingo Pieter Bruegel, ha infatti posto la figura di Icaro in un angolo…
Pensieri artigiani: sulla consulenza filosofica aziendale
“Ognuno può suonare senza timore e senza esitazione la nostra campana. Essa ha voce soltanto per un mondo libero, materialmente più fascinoso e spiritualmente più elevato”. (A. Olivetti) Spazi, progetti, persone, competenze, opportunità: la vita a Genius Faber è anche questa. Genius Faber è una società di consulenza. E’ un modo di fare filosofia che…
Spettacolare, come l’amore: quando la vita diventa il panorama più bello
“Possa il vostro cammino essere tortuoso, ventoso, solitario, pericoloso e portarvi al panorama più spettacolare”. (Edward Abbey) La settimana torinese si conclude con un aperitivo mozzafiato. Siamo al 37° piano del Grattacielo San Paolo: da qui dominiamo la città e ci lasciamo rare dai giochi di luce creati dall’istallazione di un famoso artista che…
Dalla frammentazione dell’io all’unificazione col sè: proposte di pratica filosofica
“Ogni anima è lo specchio vivente dell’universo”. (G.W. Leibniz) Come sarebbe cambiata la storia se… ? Il termine ucronìa, coniato dal filosofo Charles Renouvier nel 1876, indica la sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico. Più semplicemente, ci pone di fronte all’alternativa possibile, a ciò che avrebbe…
L’insostenibile leggerezza dei sogni: la consulenza filosofica come opportunità per scegliersi
“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore”. (Confucio) Quando si realizza un sogno? Forse nel momento in cui nasce o magari quando accettiamo la possibilità che sia vero. Come lampi, suggestioni, intuizioni, le idee attraversano la mente e alcune sembrano tanto convincenti da indurci a partire, lasciando il porto sicuro delle esperienze…
Pratica filosofica: l’arte di comunicare in modo efficace
“Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione”. (Zygmunt Bauman) Spesso i consultanti regalano ai consulenti (gradite) sorprese. E’ successo anche con Carla*. Nelle nostre passate sessioni filosofiche, infatti, Carla ed io abbiamo a lungo discusso dell’ambito relazionale, fonte purtroppo di delusione e sofferenza. Attraverso il dialogo abbiamo messo a…
Lo specchio del non-io: riconoscersi negli occhi dell’altro
“Cammina sul fermo suolo della non-oggettività del reale” (Tilopa) Il mondo è uno specchio. Gli altri ci fanno da specchio. Che effetto fa, allora, vedere la propria immagine riflessa nelle parole che l’altro ti dice, in ciò che scrive, nelle emozioni che trasmette e che ti parlano, in qualche modo, del potere che ciascuno…
La filosofia nel counselling: la strada verso l’introspezione
“Qual è la cosa di cui hanno più bisogno gli esseri umani? Il desiderio sconfinato di essere ascoltati”. (Eugenio Borgna, psichiatra) Ci sono consultanti che arrivano all’appuntamento con le idee già chiare: sanno esattamente di cosa vogliono parlare e che cosa si aspettano dall’incontro. In questi casi, il filosofo può seguire il flusso della…