Tag: consulenza filosofica

  • Dottoressa Magistrale!

    Dottoressa Magistrale!

    Il momento della proclamazione è stato emozionante. E poco importa se nel corso dell’ultimo anno avevo affrontato platee ben più “temibili”: arrivare alla fine di un percorso tanto bello quanto importante e impegnativo porta comunque con sé una scarica di adrenalina che si concentra in quel lungo minuto che precede la votazione finale (per la…

  • Consulenza Filosofica: serata di presentazione

    Consulenza Filosofica: serata di presentazione

    “La filosofia insegna ad agire, non a parlare, ed esige che si viva secondo le sue leggi, perché la vita non sia in contrasto con le parole, né con sé stessa, e tutte le nostre azioni si uniformino a un unico principio”. (Seneca) Attingere all’immenso bagaglio di saggezza prodotto dai filosofi nel corso dei secoli…

  • Mental Training

    Mental Training

    “Quando le porte della percezione si apriranno tutte le cose appariranno come realmente sono: infinite”. (William Blake)   La pratica filosofica ha diverse sfaccettature. C’è chi la intende come percorso di accompagnamento, che permette al consultante (o ospite o cliente) di fare chiarezza, per poi prendere decisioni consapevoli, specchio delle proprie credenze, dei propri valori,…

  • Aristotele vs Buddha: convergenze e distanze tra filosofia e yoga

    Aristotele vs Buddha: convergenze e distanze tra filosofia e yoga

    “Quello che m’inebriò quando tornai a Parigi, nel settembre del 1929, fu innanzitutto la mia libertà. La sognavo dall’infanzia… E ora, finalmente, ero libera: ad ogni gesto che compivo, mi meravigliavo della mia leggerezza”. (Simone de Beauvoir)     In filosofia non c’è giusto o sbagliato. Lo ripeto spesso all’inizio dei laboratori di Philosophy For…

  • Pratiche di Libertà. Percorso di filosofia trasformativa©

    Pratiche di Libertà. Percorso di filosofia trasformativa©

    6 filosofi, 6 testi, 6 diverse prospettive sulla libertà. E 6 strategie di azione per esercitare, in ogni contesto, il massimo grado possibile di libertà. Infine, tante pratiche ed esercizi filosofici per interiorizzare ciascuna strategia ed applicarla, così, nella vita quotidiana. LA PROPOSTA “Pratiche di Libertà” è un percorso di filosofia pratica o  filosofia dell’azione. La…

  • Il counselling filosofico come ricerca dell’equilibrio dinamico

    Il counselling filosofico come ricerca dell’equilibrio dinamico

    “Osare è perdere momentaneamente l’equilibrio. Non osare è perdere se stessi”. (Soren Kierkegaard)   Capita, qualche volta, di perdere di vista il proprio centro. Semplicemente, travolti dagli impegni di ogni giorno e orientati verso l’esterno, si dimentica che le cose possono funzionare solo se riusciamo a mantenere la connessione con la parte più profonda di…

  • Dal coraggio di pensare alla possibilità di esistere in modo nuovo: perché il (ben) pensare cambia la vita

    Dal coraggio di pensare alla possibilità di esistere in modo nuovo: perché il (ben) pensare cambia la vita

    “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” (M. Proust) Grazie ad Alberto Peretti ho imparato a pulire. Pulisco con cura mobili, pavimenti, soprattutto bagni. E tra poco taglierò l’erba del giardino. Un grande risultato. Ho conosciuto Alberto quando ero una ragazzina che fingeva di essere donna, una…

  • La consulenza filosofica come via per esplorare la complessità

    La consulenza filosofica come via per esplorare la complessità

    “A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni”. (Alessandro Baricco)   Quando nei laboratori di filosofia affronto il tema delle emozioni, spesso inizio con una domanda: “Chi di voi conosce la parola silenzio?”, chiedo. Tutti, in generale, alzano la mano. Allora proseguo: “E…

  • MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    La domanda più insistente e urgente della vita è:”Cosa stai facendo per gli altri?”. (Martin Luther King)   L’emergenza ci vede uniti in questo momento. Ci è stato chiesto di restare a casa, di cambiare radicalmente le nostre abitudini, di adattarci alle nuove condizioni. E’ un atto di cura, un gesto di responsabilità per noi…

  • Trovare un fine dentro di sé quando le certezze esterne crollano

    Trovare un fine dentro di sé quando le certezze esterne crollano

    “Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo”. (Proverbio arabo)   In questi giorni è difficile mantenere una parvenza di normalità: scuole chiuse, città deserte, vita sociale completamente azzerata. Lavorare aiuta, permette di tenere la mente occupata e di concentrarsi su qualcosa di costruttivo. Ma cosa fare quando anche il lavoro viene meno? Quando…