Tag: comunità di ricerca
La “diversity inclusion” in chiave filosofica: nuovo Think Lab© on line
Immagina di dover scrivere le regole della società in cui vivi… senza sapere che ruolo ricopri in quella società. É quello che ci invita a fare il filosofo John Rawls. Nel saggio “Una teoria della giustizia” del 1971, Rawls si interroga infatti su come sia possibile dare una base razionale ed equa ad una società…
La piramide di Maslow secondo i bambini
“Il tempo che vi divertite a sprecare non è tempo sprecato e certe cose che non sono necessarie, possono essere essenziali”. (Abraham Maslow) Sono passati ormai diversi anni (più di 10!) e ancora gli interventi dei bambini riescono a stupirmi. Punto di partenza di questo nuovo ciclo di incontri con gli alunni delle classi…
Idee per un mondo che cambia: pratiche filosofiche a scuola
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.” (Sir Winston Churchill) Ma le persone cambiano? Ce lo siamo chiesti questa mattina, durante l’ultimo dei tre laboratori filosofici dedicati al tema del cambiamento. E le risposte dei ragazzi non lasciano spazio ai dubbi: non solo cambiare è possibile, ma anche necessario.…
Fare filosofia con la comunità di ricerca
L’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità. (Aristotele) Paola, la proprietaria della casa, ci accoglie quando ormai è tardi e si avvicina l’ora di andare a letto. Neri Pollastri ed Antonio Cosentino sono i primi ospiti ad arrivare e trascorreranno la notte nella stessa location del corso. Si preannunciano due…
Laboratorio di Pratiche Filosofiche
“PENSIERI IN GIOCO”: LABORATORIO DI PRATICHE FILOSOFICHE DESCRIZIONE Il laboratorio “Pensieri in gioco” ha lo scopo di offrire momenti di ascolto critico e dialogo al fine di migliorare la capacità di comprendere ciò che ci circonda, di relazionarci con gli altri e di mettere in atto un processo finalizzato alla costruzione di un sapere democratico, condiviso e…
Philosophy For Children
LA P4C: STORIA E LEGITTIMAZIONE La P4C nasce negli anni ’70 da un’idea di Matthew Lipman, docente di Logica presso il Montclear State College, come metodo didattico attraverso cui sviluppare le capacità logico-cognitve dei giovani. Partendo dall’eredità del filosofo e pedagogista John Dewey, Lipman si è reso conto sia dell’importanza di partire dall’esperienza concreta…