Dall’anti-fragilità alle soft skills: breve viaggio nel mondo della filosofia aziendale
Ecco alcuni passi tratti dall’articolo che ho scritto per Consulente.pro. A fondo pagina le indicazioni per riceverlo in pdf. È un viaggio breve ma intenso, il nostro. Che inizia in Grecia e termina in Belgio, che passa dall’Italia e che ci conduce sino al Libano. È un viaggio che possiamo fare tranquillamente seduti in poltrona,…
Il counselling filosofico come ricerca dell’equilibrio dinamico
“Osare è perdere momentaneamente l’equilibrio. Non osare è perdere se stessi”. (Soren Kierkegaard) Capita, qualche volta, di perdere di vista il proprio centro. Semplicemente, travolti dagli impegni di ogni giorno e orientati verso l’esterno, si dimentica che le cose possono funzionare solo se riusciamo a mantenere la connessione con la parte più profonda di…
The Unbreakables: quando perdere non è un’opzione
“La ferita è il luogo in cui la luce entra in te” (Rumi) Sette atleti. Sette storie di vita. Sette racconti di chi ce l’ha fatta. Non senza difficoltà e non senza dover attraversare l’esperienza della sofferenza, del limite e, talvolta, della rabbia. D’altronde, è proprio questo che rende naturale immedesimarsi nelle storie di…
Dal Metodo Wholeness al Kintsugi: un nuovo modo di intendere la formazione aziendale
“Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici”. (K. Gibran) Non poteva esserci contesto più adatto e al tempo stesso più delicato in cui parlare di cura. Se ciascuno di noi, infatti, è stato toccato dall’emergenza Covid, è proprio l’ambiente sanitario che ha vissuto questa esperienza in…
Fare spazio all’altro: la rivoluzione copernicana
“L’uomo non troverà la interiore finché non imparerà ad estendere la sua compassione a tutti gli esseri viventi” (Alberto Schweitzer) L’ultimo giorno è dedicato a Metta Bhavana, la meditazione di amorevolezza. La si pratica al termine della regolare meditazione Vipassana e consiste nel coltivare amorevole gentilezza e compassione verso tutti gli esseri senzienti, augurando loro di…
Le quattro federe: sulla paura e sul coraggio
“Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili”. (Lucio Anneo Seneca) E’ tempo di essere coraggiosi! Aristotele , nell’Etica Nicomachea, annovera il coraggio tra le 12 principali virtù che l’uomo dovrebbe coltivare. Essere coraggiosi è ciò che ti permette di scegliere l’azione, non solo quando…
Soul Evolution: il percorso per gli Avventurieri dell’anima
“Sulle cime più alte ci si rende conto che la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore”. (Boris Vian) In questo gioco l’Eroe o l’Eroina hanno a disposizione un numero infinito di vite e di tentativi per chiudere la partita. Non si muore mai, al massimo si resta fermi qualche giro, in…
Dieci giorni per un minuto: racconti dal ritiro di meditazione Vipassana
“L’uomo ha bisogno di un caldo silenzio, gli si dà un gelido tumulto”. (Simone Weil) Dieci giorni. Dieci giorni di silenzio e di meditazione. Dieci giorni scanditi da una routine che fa della disciplina la base stessa del successo della pratica. Dieci giorni in cui si è soli con se stessi e, come spesso…
Likhita Japa – La pratica di scrittura dei mantra
Il Likhitha japa Swami Sivananda: “Il pensiero costante del mantra protegge e libera dal ciclo di nascita e morte. Un mantra è definito tale perché implica un processo mentale. La sillaba “man” della parola mantra significa “pensare” mentre “tra” vuole dire “proteggere” o “liberare” dai vincoli del mondo fenomenico. Il mantra genera potenza creatrice e infonde…
Chiedere: una necessità che diventa arte
“Il forte, il calmo e costante uso della volontà fa vibrare le forze del creato e attira la risposta dell’Infinito. Così, scoprirai di avere il paradiso nel tuo cuore e nelle tue mani”. (Paramahansa Yogananda) Chiedere: per così tanto tempo non sapevo come farlo! Cresciuta in una famiglia che mi ha insegnato che c’era…
Vuoi raccomandare qualche libro?