• Dieci Consigli di Albert Einstein

    DIECI CONSIGLI DI ALBERT EINSTEIN 1. Segui la tua curiosità “Non ho nessuno talento speciale. Sono solo appassionatamente curioso.” 2. La perseveranza ha un valore inestimabile “Non mi considero particolarmente intelligente, è solo che mi dedico ai problemi molto a lungo.” 3. Poni il presente al centro della tua attenzione “Qualsiasi uomo che guida in…

    Leggi Tutto

  • Il corpo e il cammino dell’anima

    IL CORPO COME VEICOLO PER IL CAMMINO DELL’ANIMA . I testi della tradizione tantrica sostengono che nelle forme del corpo vi sia racchiusa la totalità del reale. Con linguaggi poetici tali testi accompagnano il praticante a riscoprire un diverso approccio al proprio corpo e, attraverso le pratiche, egli potrà fare esperienza della non-oggettività del reale ed…

    Leggi Tutto

  • La notte dei desideri

    SABATO 10 AGOSTO DALLE 21:00 ALLE 02:00 . Hai un sogno nel cassetto, un progetto, un obiettivo che desideri raggiungere? Questa è l’occasione che fa per te! Un’opportunità da non perdere per sciogliere le resistenze inconsce al successo, un’occasione unica per attivare le tue potenzialità e scoprire come indirizzare le energie verso la realizzazione del…

    Leggi Tutto

  • Ama e Perdona

    Ama e perdona. Non si tratta di amare l’altro e di perdonare l’altro. Come ti ho già detto il mondo è creato da te, è una tua immagine, tu sei l’unico Demiurgo e l’universo per esistere ha bisogno di te. Pertanto non c’è niente e nessuno da perdonare all’esterno di te. Devi amare e perdonare…

    Leggi Tutto

  • Rimpianti

    I 5 MAGGIORI RIMPIANTI DI CHI STA MORENDO: . . . 1. Vorrei avere il coraggio di vivere una vita autentica, non quella che gli altri si aspettavano da me 2. Vorrei non avere lavorato così tanto 3. Vorrei avere avuto il coraggio di esprimere i miei sentimenti 4. Vorrei essere rimasto in contatto con…

    Leggi Tutto

  • Scegliere: la prospettiva di Aristotele

    Nel III Libro dell’Etica Nicomachea, Aristotele tratta il tema della scelta. La scelta appartiene al genere degli atti volontari, ovvero gli atti in cui il soggetto agente ha in sè il principio che lo muove a quell’azione e conosce le circostanze particolari in cui essa si attua. Per lo Stagirita la scelta si applica solo…

    Leggi Tutto

  • Dimmi cosa, come, quanto, quando mangi e ti dirò chi sei!

    LA RELAZIONE CON IL CIBO Anche il nostro modo di relazionarci al momento del pasto e al cibo in generale rivela molto di ciò che siamo. Spesso troviamo sorprendenti analogie tra il modo in cui mangiamo e il nostro atteggiamento verso le situazioni difficili, verso le relazioni d’amore o l’atto sessuale, ecc.. “La nostra relazione…

    Leggi Tutto

  • Risvegliarsi alle sensazioni del corpo

    RIPRENDERE IL CONTATTO CON IL CORPO Siamo così abituati a stare nel chiacchiericcio della mente da aver perso il contatto con il corpo. Molto spesso l’unico modo che il corpo ha di ricevere la nostra attenzione è quello di parlarci sotto forma di disagi, dolori, aumento di peso, perdita di pesco, ecc.. Un passo decisivo…

    Leggi Tutto

  • Laboratori di pratiche filosofiche: i presupposti

    I PRESUPPOSTI DEI LABORATORI La complessità è sempre stata una caratteristica della vita umana, ma è soprattutto nell’epoca moderna che si rivela in tutta la sua dirompenza destrutturante. L’avvento della società dei consumi e della tecnica, la crisi delle istituzioni, la moltiplicazione delle conoscenze sull’uomo e sul mondo, la disintegrazione dei rapporti interpersonali, l’emancipazione dell’economico…

    Leggi Tutto

  • Laboratorio Filosofico Trezzo sull’Adda (MI)

    Ti piacerebbe trovare un luogo in cui il pensiero è libero di fluire, interrogarsi e sperimentare? Ti stimola l’idea di mettere in gioco le tue idee e confrontarti con gli altri? Allora questo è il laboratorio che fa per te! Il laboratorio “Pensieri in gioco” costituisce un’opportunità per prendere fiato dalla corsa giornaliera, per rallentare,…

    Leggi Tutto

Vuoi raccomandare qualche libro?