San Valentino e l’esperienza dell’amore
È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama. (Fëdor Dostoevskij) E fu così che, dopo svariati anni da single, il destino mi volle regalare l’esperienza dell’Amore. Ma se l’Amore vive dall’altra parte dell’Italia e gli impegni di lavoro non ti permetto di raggiungerlo, ecco che la tecnologia…
Abissi e Vette: la riflessione autobiografica come cura di sè
“È in ogni uomo attendersi che forse la parola, una parola, possa trasformare la sostanza di una cosa. Ed è nello scrittore di crederlo con assiduità e fermezza“. (Elio Vittorini) “Il mio traguardo è stato imparare a dire di no”. Nulla di strano in questa affermazione, se non fosse che a dirla è stato uno…
Il Diario Alimentare: quando scrivere significa cambiare
“Le abitudini sono come una fune. Ne intrecciamo un trefolo ogni giorno e ben presto non riusciamo più a spezzarla”. (Horace Mann) La prima volta in cui ho iniziato ad annotare su un pezzo di carta ciò che mangiavo, mi sono sorpresa. Da diversi anni, ormai, dedico tempo e cura al momento del pasto: cucino…
“People-ing”, ovvero: l’arte di circondarsi di persone felici
“Se ti è possibile crea la felicità, mitiga la sofferenza che incontri negli altri e desta fiducia in quanti avvicini: basta per esser in pace. (Enzo Bianchi)” Peopleing: ti piace questo neologismo? Peopleing è la parola che uso per descrivere quella particolare sensazione di benessere, gioia e positività che provo ogni volta in cui mi…
Le Note dell’Anima: workshop di musica e meditazione
“Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono”. (William Blake) Che esista una stretta correlazione tra la musica e lo yoga è ormai risaputo. Che le vibrazioni sottili possano portare benessere, armonia e stabilità nel corpo e nella mente lo è altrettanto. Attraverso questo workshop vogliamo abbinare il suono melodioso del Guquin – antico…
Barattoli, poesie ed altri strumenti filosofici per vivere meglio
“Liberati quanto puoi e avrai fatto ciò che sta in tuo potere; infatti non è dato a tutti di superare ogni barriera, ossia, non per tutti è una barriera ciò che lo è per alcuni. Perciò non preoccuparti delle barriere degli altri: è sufficiente che tu abbatta le tue”. (Max Stirner, L’unico e la sua…
Il ritorno del Mago
“Il Gioco dell’Eroe è il giocatore stesso“. Questa frase di Gianluca Magi ben esprime ciò che per me rappresenta questo percorso. Due i focus. Da un lato, quando ti addentri nel Magical Mistery Tour del GdE, inizi a percepire quanto questa esperienza sia trasformativa: il corpo cambia, i tratti del tuo volto si modellano e…
Sul coraggio di guardare al domani: racconti dal Gioco dell’Eroe
“Se ti fosse concessa la possibilità di cambiare qualcosa nella tua vita, da dove partiresti?” Mai come in questo momento, alla luce dei tanti cambiamenti che stanno ri-modellando la mia vita, sento l’urgenza di confrontarmi con questa domanda. Per imparare a conoscermi, per capire se il sentiero che sto percorrendo è ancora in sintonia con i…
Muro sì o muro no? Le buone ragioni dei bambini sulla costruzione del muro che separa Stati Uniti e Messico
Inizia con questa domanda la sessione filosofica nelle classi 5^ dell’I.C. di Osio Sotto. Questa settimana ci confrontiamo dunque con un tema di attualità: buona parte dei bambini ha sentito la notizia al Tg e qualcuno ne ha già discusso in casa. Impossibile, per altri, non identificarsi con quanti quotidianamente lasciano la propria Terra alla ricerca…
“Che cos’è la saggezza?” – Piccolo esercizio per allenare la mente
Ti sei mai chiesto cosa sia la saggezza? Hai mai provato a darne una definizione precisa che sia frutto della tua, personale, esperienza e non un concetto astratto preso dai manuali di filosofia o dal dizionario? Noi lo abbiamo fatto. E’ con questa domanda, infatti, che si apre il laboratorio filosofico con gli alunni della classe 5^…
Vuoi raccomandare qualche libro?