• Come due barche in mezzo al mare: metafore della relazione di coppia

    Come due barche in mezzo al mare: metafore della relazione di coppia

    “Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nell’oceano. Abbiamo il sale nel sangue, nel sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui veniamo”. (John Fitrzgerald Kennedy)   Hayat mi chiama: non me lo…

    Leggi Tutto

  • Perché praticare? Spunti e suggestioni per iniziare a meditare

    Perché praticare? Spunti e suggestioni per iniziare a meditare

    “Nella mente di un uomo riportato alla disciplina e alla purezza non puoi trovare nulla di marcio, nulla di contaminato, nessuna piaga interna. E la sua vita, quando il fato la coglie, non è incompiuta, come invece si direbbe nel caso di un attore tragico che si congedasse prima di aver concluso e recitato l’intero…

    Leggi Tutto

  • La consulenza filosofica come via per esplorare la complessità

    La consulenza filosofica come via per esplorare la complessità

    “A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni”. (Alessandro Baricco)   Quando nei laboratori di filosofia affronto il tema delle emozioni, spesso inizio con una domanda: “Chi di voi conosce la parola silenzio?”, chiedo. Tutti, in generale, alzano la mano. Allora proseguo: “E…

    Leggi Tutto

  • Resilienza, antifragilità, trasvalutazione: kit di sopravvivenza per gestire l’imprevedibile

    Resilienza, antifragilità, trasvalutazione: kit di sopravvivenza per gestire l’imprevedibile

    “Fare un nuovo passo, dire una nuova parola, è ciò che la gente teme di più”. (Fëdor Dostoevskij)   Siamo sinceri: nessuno si sarebbe aspettato di trovarsi da un giorno all’altro a dover ripensare la propria quotidianità. Siamo chiamati ad una grande prova, esattamente come gli Eroi dei racconti epici. Una prova che ha forse…

    Leggi Tutto

  • Eroi del Mondo Nuovo: è tempo di costruire il domani

    Eroi del Mondo Nuovo: è tempo di costruire il domani

    “Una nave baleniera fu la mia Yale e la mia Harvard”. (Herman Melville)   Nel 2015 usciva nelle sale cinematografiche La teoria svedese dell’amore. Il regista, Erik Gandini, padre italiano e madre svedese, racconta (in italiano) l’approccio del popolo svedese nei confronti delle relazioni, di coppia e non solo. Colpisce, dalle immagini e dalle parole,…

    Leggi Tutto

  • MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    La domanda più insistente e urgente della vita è:”Cosa stai facendo per gli altri?”. (Martin Luther King)   L’emergenza ci vede uniti in questo momento. Ci è stato chiesto di restare a casa, di cambiare radicalmente le nostre abitudini, di adattarci alle nuove condizioni. E’ un atto di cura, un gesto di responsabilità per noi…

    Leggi Tutto

  • Pasqua, un anno dopo: ripartiamo da noi!

    Pasqua, un anno dopo: ripartiamo da noi!

    “È l’ora di squarciare le catene, è tempo di far fiorire le anime”. (Katherine Lee Bates)   Pasqua 2019. La giornata inizia con una bella colazione al bar: è la prima volta dopo tanto tempo che io e la mia famiglia ci prendiamo del tempo tutto per noi, per fare qualcosa di diverso insieme. Non…

    Leggi Tutto

  • Ritorno a casa: sui luoghi e il loro valore simbolico

    Ritorno a casa: sui luoghi e il loro valore simbolico

    “Gran parte del carattere di ogni uomo può essere letto nella sua casa”. (John Ruskin)   Punto la sveglia alle 11:45, un’ora dopo di quando mi siedo a meditare: voglio assaporare questa pratica fino all’ultimo istante. E’ già tutto pronto: la valigia, le borse, i sacchetti con le ultime cose rimaste qua è là e…

    Leggi Tutto

  • Conosco una città: mappa per il ritorno alla vita normale

    Conosco una città: mappa per il ritorno alla vita normale

    “Conosco una città che ogni giorno s’empie di sole e tutto è rapito in quel momento”. (Giuseppe Ungaretti)   Attraverso la città, trovandola più popolata e viva di quanto potessi percepire dalle silenziosa mura del mio appartamento: vie pur sempre semideserte, ma con cenni di vita lungo il fiume e nei supermercati più grandi. Tutto…

    Leggi Tutto

  • Gratitudine: caffè filosofico on line

    Gratitudine: caffè filosofico on line

    “Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è “grazie”, quella sarà sufficiente”. (Meister Eckhart)   Grazie, grazie, grazie! Da poco più di due anni è così che inizio la giornata: ringraziando. Qualche volta identifico esattamente il motivo (qualcosa che ho vissuto la sera precedente oppure qualcosa di bello che mi aspetta…

    Leggi Tutto

Vuoi raccomandare qualche libro?