Categoria: Realizzazione personale

  • Perché praticare? Spunti e suggestioni per iniziare a meditare

    Perché praticare? Spunti e suggestioni per iniziare a meditare

    “Nella mente di un uomo riportato alla disciplina e alla purezza non puoi trovare nulla di marcio, nulla di contaminato, nessuna piaga interna. E la sua vita, quando il fato la coglie, non è incompiuta, come invece si direbbe nel caso di un attore tragico che si congedasse prima di aver concluso e recitato l’intero…

  • La consulenza filosofica come via per esplorare la complessità

    La consulenza filosofica come via per esplorare la complessità

    “A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni”. (Alessandro Baricco)   Quando nei laboratori di filosofia affronto il tema delle emozioni, spesso inizio con una domanda: “Chi di voi conosce la parola silenzio?”, chiedo. Tutti, in generale, alzano la mano. Allora proseguo: “E…

  • Resilienza, antifragilità, trasvalutazione: kit di sopravvivenza per gestire l’imprevedibile

    Resilienza, antifragilità, trasvalutazione: kit di sopravvivenza per gestire l’imprevedibile

    “Fare un nuovo passo, dire una nuova parola, è ciò che la gente teme di più”. (Fëdor Dostoevskij)   Siamo sinceri: nessuno si sarebbe aspettato di trovarsi da un giorno all’altro a dover ripensare la propria quotidianità. Siamo chiamati ad una grande prova, esattamente come gli Eroi dei racconti epici. Una prova che ha forse…

  • MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    La domanda più insistente e urgente della vita è:”Cosa stai facendo per gli altri?”. (Martin Luther King)   L’emergenza ci vede uniti in questo momento. Ci è stato chiesto di restare a casa, di cambiare radicalmente le nostre abitudini, di adattarci alle nuove condizioni. E’ un atto di cura, un gesto di responsabilità per noi…

  • Ritorno a casa: sui luoghi e il loro valore simbolico

    Ritorno a casa: sui luoghi e il loro valore simbolico

    “Gran parte del carattere di ogni uomo può essere letto nella sua casa”. (John Ruskin)   Punto la sveglia alle 11:45, un’ora dopo di quando mi siedo a meditare: voglio assaporare questa pratica fino all’ultimo istante. E’ già tutto pronto: la valigia, le borse, i sacchetti con le ultime cose rimaste qua è là e…

  • Conosco una città: mappa per il ritorno alla vita normale

    Conosco una città: mappa per il ritorno alla vita normale

    “Conosco una città che ogni giorno s’empie di sole e tutto è rapito in quel momento”. (Giuseppe Ungaretti)   Attraverso la città, trovandola più popolata e viva di quanto potessi percepire dalle silenziosa mura del mio appartamento: vie pur sempre semideserte, ma con cenni di vita lungo il fiume e nei supermercati più grandi. Tutto…

  • Gratitudine: caffè filosofico on line

    Gratitudine: caffè filosofico on line

    “Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è “grazie”, quella sarà sufficiente”. (Meister Eckhart)   Grazie, grazie, grazie! Da poco più di due anni è così che inizio la giornata: ringraziando. Qualche volta identifico esattamente il motivo (qualcosa che ho vissuto la sera precedente oppure qualcosa di bello che mi aspetta…

  • Lunedì: flagello o opportunità?! La prospettiva del counselling

    Lunedì: flagello o opportunità?! La prospettiva del counselling

    “Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia”. (Goethe)   Per qualcuno è il giorno più difficile della settimana. Io invece amo il lunedì! E’ un pò come avere ciclicamente a disposizione un’occasione per ricominciare. Il lunedì è il giorno perfetto per introdurre qualche picclo o grande cambiamento nella propria…

  • Progetto Corona – Percorsi per la scuola che verrà

    Progetto Corona – Percorsi per la scuola che verrà

    “Forse è questo insegnare: fare in modo che a ogni lezione scocchi l’ora del risveglio”. (Daniel Pennac)   Lo abbiamo chiamato Progetto Corona, in barba a quel virus che, per un pò ci sta togliendo la possibilità di condividere spazi e abbracci. Lo abbiamo chiamato così perchè vogliamo che questa esperienza ci insegni qualcosa e…

  • Human interactions: starsi vicini nei giorni del Corona Virus

    Human interactions: starsi vicini nei giorni del Corona Virus

    “Brevi furono i miei giorni tra voi, e ancor più brevi le parole che ho detto. Ma se la mia voce si affievolirà nel vostro orecchio e il mio amore svanirà nella vostra memoria, allora io tornerò. E con cuore più ricco e labbra più docili allo spirito, parlerò con voi. Sì, tornerò con la…