Categoria: Pratiche filosofiche

  • P4C: un anno di formazione on line

    P4C: un anno di formazione on line

    “Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini”. (Dante Alighieri)   Ogni volta in cui inizio un nuovo ciclo di laboratori filosofici, provo sempre quel pizzico di adrenalina che mi fa amare ancora di più ciò che faccio. Ogni contesto ha le sue regole ed ogni comunità di ricerca…

  • MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    MediLab e FilosofiaAmica uniti per trasformare la crisi in opportunità attraverso il counselling on line

    La domanda più insistente e urgente della vita è:”Cosa stai facendo per gli altri?”. (Martin Luther King)   L’emergenza ci vede uniti in questo momento. Ci è stato chiesto di restare a casa, di cambiare radicalmente le nostre abitudini, di adattarci alle nuove condizioni. E’ un atto di cura, un gesto di responsabilità per noi…

  • Pasqua, un anno dopo: ripartiamo da noi!

    Pasqua, un anno dopo: ripartiamo da noi!

    “È l’ora di squarciare le catene, è tempo di far fiorire le anime”. (Katherine Lee Bates)   Pasqua 2019. La giornata inizia con una bella colazione al bar: è la prima volta dopo tanto tempo che io e la mia famiglia ci prendiamo del tempo tutto per noi, per fare qualcosa di diverso insieme. Non…

  • Gratitudine: caffè filosofico on line

    Gratitudine: caffè filosofico on line

    “Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è “grazie”, quella sarà sufficiente”. (Meister Eckhart)   Grazie, grazie, grazie! Da poco più di due anni è così che inizio la giornata: ringraziando. Qualche volta identifico esattamente il motivo (qualcosa che ho vissuto la sera precedente oppure qualcosa di bello che mi aspetta…

  • Lunedì: flagello o opportunità?! La prospettiva del counselling

    Lunedì: flagello o opportunità?! La prospettiva del counselling

    “Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia”. (Goethe)   Per qualcuno è il giorno più difficile della settimana. Io invece amo il lunedì! E’ un pò come avere ciclicamente a disposizione un’occasione per ricominciare. Il lunedì è il giorno perfetto per introdurre qualche picclo o grande cambiamento nella propria…

  • Incontri di counselling per aziende e imprenditori

    Incontri di counselling per aziende e imprenditori

    Fermarsi: una necessità che, se ben sfruttata, si trasforma in possibilità. Siamo in un momento particolare, in cui l’emergenza ci costringe a ripensare alle scelte fatte e a inventare una quotidianità che tenga conto delle esigenze del singolo, ma anche di quelle della collettività. Forse, per la prima volta dopo tanto tempo, siamo davvero costretti…

  • Progetto Corona – Percorsi per la scuola che verrà

    Progetto Corona – Percorsi per la scuola che verrà

    “Forse è questo insegnare: fare in modo che a ogni lezione scocchi l’ora del risveglio”. (Daniel Pennac)   Lo abbiamo chiamato Progetto Corona, in barba a quel virus che, per un pò ci sta togliendo la possibilità di condividere spazi e abbracci. Lo abbiamo chiamato così perchè vogliamo che questa esperienza ci insegni qualcosa e…

  • La meditazione: il miglior antidoto al Corona Virus

    La meditazione: il miglior antidoto al Corona Virus

    Il silenzio è la gentilezza dell’universo. (Abdelmajid Benjelloun)   Le strade sono deserte, la città appare desolata. Il grigio di questa giornata non aiuta a tenere alta la motivazione e la sensazione che la fragilità con cui faccio i conti da qualche giorno sia in realtà esperienza comune diventa chiara semplicemente osservando gli sguardi delle…

  • Il valore terapeutico del Corona Virus

    Il valore terapeutico del Corona Virus

    “Non essere altro se non te stesso – in un mondo che fa del suo meglio notte e giorno per renderti un altro – significa combattere la battaglia più ardua che un essere umano possa combattere; e non smettere mai di lottare”. (E. E. Cummings)   In questi giorni in cui la realtà quotidiana sembra…

  • Philosophy for Children: un metodo per imparare a pensare

    Philosophy for Children: un metodo per imparare a pensare

    LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN La P4C nasce negli anni ’70 ad opera di Matthew Lipman, docente di Logica presso il Montclear State College. Essa rappresenta un metodo didattico attraverso cui  sviluppare le capacità logico-cognitve dei giovani. Partendo dall’eredità del filosofo e pedagogista John Dewey, Lipman si è reso conto sia dell’importanza di partire dall’esperienza concreta…