Categoria: Pratiche filosofiche

  • Formazione metodo wholeness

    Formazione metodo wholeness

    DEFINIZIONE Il metodo wholeness è un rivoluzionario approccio al mondo delle organizzazioni ideato e proposto dall’economista belga F. Laloux. Laloux individua 7 leve strategiche in grado di promuovere una nuova idea di imprenditorialità fondata sul concetto di pienezza. Wholeness, infatti, è una condizione di pienezza, appagamento, realizzazione di sé. E’ fioritura dell’essere umano e costruzione della propria felicità, intesa più come…

  • Controllare la “mente-scimmia”: percorso di mental training

    Controllare la “mente-scimmia”: percorso di mental training

    LA METAFORA DELLA MENTE-SCIMMIA Nel pensiero indiano la mente viene spesso paragonata ad una scimmia. Al pari di una scimmia che salta continuamente da un ramo all’altro, infatti, anche la mente “viaggia” su binari tutti suoi, conducendoci da un pensiero all’altro senza quasi che ce ne accorgiamo o riportandoci, spesso ossessivamente, verso pensieri ossessivi. COME ARRESTARE IL PROCESSO La pratica filosofica, intesa…

  • Un maialino sui libri: allena le abilità di pensiero

    Un maialino sui libri: allena le abilità di pensiero

    Uno dei possibili modi per iniziare una sessione di consulenza filosofica individuale o di gruppo, è quello di utilizzare uno stimolo. Questo stimolo deve saper risvegliare nei partecipanti curiosità, deve indurre a problematizzare, a mettere in discussione ciò che sembra scontato per andare oltre la superficie e allenare la mente a cogliere potenziali problematicità. In…

  • Cosa significa meditare? Esperienza di dialogo meditativo

    Cosa significa meditare? Esperienza di dialogo meditativo

    E’ davvero possibile raccontare, descrivere, esprimere verbalmente un’esperienza che, per definizione, trascende la parola? Forse no. Eppure il dialogo può diventare un’occasione per confrontarsi sulla pratica e può trasformarsi, esso stesso, in esperienza meditativa.   LA PROPOSTA Quattro incontri gratuiti in cui dialogo filosofico ed esperienza meditativa aspirano a fondersi in un’unica pratica.   MEDITARE…

  • “Your world is possible”©: pratica filosofica per la realizzazione di sé

    “Your world is possible”©: pratica filosofica per la realizzazione di sé

    Ti è mai capitato di fantasticare su come le cose avrebbero potuto andare? Ti ritrovi spesso ad immaginare il futuro e a chiederti se sarà come te lo aspetti? Ti succede di “rimuginare” su eventi passati faticando ad accettare il modo in cui le cose sono andate? Se sì, allora questo è il corso che…

  • Un regalo per il mio compleanno

    Un regalo per il mio compleanno

    “Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno”. (Pablo Neruda)   Quasi ci siamo! Ancora pochi giorni e sarà nuovamente tempo di spegnere le candeline. Lo scorso anno l’ho fatto in modo un pò bizzarro, al termine di una cena in solitaria, con gli occhi rivolti al fiume e la bella sensazione…

  • Protagonisti della propria rinascita

    Protagonisti della propria rinascita

    “Se desiderate conoscere il divino, sentite il vento sul viso e il sole caldo sulla vostra mano”. (Buddha)   Siamo in auto, in una splendida mattina di sole. Il vento è forte, tanto da rendere impossibile tenere i finestrini abbassati. Il paesaggio è da mozzare il fiato e la sola vista dell’acqua cristallina dell’oceano spalanca…

  • Consulenza filosofica: la sfida del pensare

    Consulenza filosofica: la sfida del pensare

    “Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente, è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima”. (José Saramago)   Luca* è un ragazzo ancora molto giovane. Decide di avvicinarsi alla consulenza filosofica perché sta attraversando un momento di crisi e, dalle sue parole, emerge la consapevolezza che tale situazione contenga un’opportunità…

  • Pensieri e parole nella consulenza filosofica

    Pensieri e parole nella consulenza filosofica

    “Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere”. (Paulo Coelho)   Il corpo ci parla. Ci parla con un linguaggio simbolico, fatto di sensazioni fisiche, emozioni, piccoli segnali che, se ignorati, diventano spesso sintomi. Il corpo parla. E se ci ostiniamo ad ignorarlo, inizia…

  • Il “coraggio definitivo”: quando la vita ti chiede di prendere il volo

    Il “coraggio definitivo”: quando la vita ti chiede di prendere il volo

    “Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare”. (Leonardo da Vinci)   Ok, lo ammetto: l’espressione non è mia! Ma la prendo a prestito, sperando che al legittimo proprietario faccia piacere sentirsi – seppur implicitamente – citato. Forse il coraggio non può davvero essere definitivo,…