Categoria: Pratiche filosofiche
Le pratiche filosofiche nella formazione aziendale
“Noi dovremmo ogni notte chiamare noi stessi a rendere conto: Quale debolezza ho vinto oggi? A quale passione mi sono opposto? A quale tentazione ho resistito? Quali virtù ho acquisito?” (Lucio Anneo Seneca) 12 bustine, ciascuna delle quali con un diverso tipo di seme al suo interno. Ma non si tratta di semi qualunque.…
Il lavoro, questo sconosciuto! Il metodo Wholeness in azienda
“L’uomo che si vergogna del suo lavoro non può avere rispetto di se stesso”. (Bertrand Russell) Lavoro: quando ti pagano per fare ciò che ami. Se dovessi tentare una definizione, questa sarebbe certamente la frase che meglio esprime cosa sia per me il lavoro. Quando il tempo scorre e tu non te ne accorgi,…
Le parole che fanno la differenza: esercizi di storytelling
“Le cose che il romanzo non dice sono necessariamente più di quelle che dice, e solo un particolare riverbero di ciò che è scritto può dare l’illusione di stare leggendo anche il non scritto”. (Italo Calvino) Seduti al tavolo, al termine di una lunga riunione, guardo il mio capo e, gli dico: ora…
Formazione aziendale sul metodo Wholeness
“La svolta più importante del ventunesimo secolo non avverrà grazie alla tecnologia, ma attraverso un’estensione di ciò che intendiamo per esseri umani” (John Naisbit) Cosa significa Wholeness? Possiamo rifarci al concetto greco di eudamonia per spiegarlo. Wholeness, infatti, è una condizione di pienezza, appagamento, realizzazione di sé. E’ fioritura dell’essere umano e costruzione della…
Pensieri fluttuanti: le abilità di pensiero nella P4C
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni”. (Giovanni Pascoli) “Nello spazio ti muovi. Nell’acqua nuoti. Nello spazio fluttui”. Alessandro porta un po’ di chiarezza e interiorizza uno dei ruoli del facilitatole: quello di riassumere, sintetizzare, chiarire. Il suo intervento apre le porte ad un dialogo inaspettato, quello sul…
Metodo Wholeness: esperienze di benessere in azienda
“Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito”. (Antoine de Saint-Exupéry) Siamo quasi agli sgoccioli: ancora due giornate e potremo considerare ufficialmente concluso questo primo ciclo di incontri sul metodo Wholeness. 11 giornate, dunque, già…
Il tuo nome, il tuo destino: l’uso dei Lego nel processo di auto-esplorazione
“No” disse il gatto. ‘Le persone hanno dei nomi. Questo perché non sanno chi sono. Noi invece sappiamo chi siamo, quindi non abbiamo bisogno di nomi”. (Neil Gaiman) All’inizio c’era il mio nome. O meglio, la storia che mi sono sempre raccontata rispetto ad esso. C’era quindi il suo significato (di sana e robusta…
Idee per un mondo che cambia: pratiche filosofiche a scuola
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.” (Sir Winston Churchill) Ma le persone cambiano? Ce lo siamo chiesti questa mattina, durante l’ultimo dei tre laboratori filosofici dedicati al tema del cambiamento. E le risposte dei ragazzi non lasciano spazio ai dubbi: non solo cambiare è possibile, ma anche necessario.…
Al cuore di chi cura: il metodo wholeness per il benessere organizzativo
“La salute si basa sulla felicità: dall’abbracciarsi e fare il pagliaccio al trovare la gioia nella famiglia e negli amici, la soddisfazione nel lavoro e l’estasi nella natura delle arti”. (Patch Adams) Più di 8 sedi per un totale di 11 giornate formative e oltre 300 persone coinvolte. Questi i numeri del progetto formativo legato…
Fare filosofia a scuola: racconti dai laboratori di P4C
“Dubitare di tutto o credere tutto sono due soluzioni egualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere”. (Henri Poincaré) “Ha senso cambiare se lo facciamo un attimo prima di morire?”. Ce lo siamo chiesti questa mattina durante la sessione filosofica all’I.C. di Zanica (Bg). Il progetto è di quelli ambiziosi: costruire…