Categoria: Pratiche filosofiche
Pensare bene vs pensare troppo: Think Lab© on line per allenare le abilità cognitive
Qualche volta, nell’immaginario comune, il filosofo è associato a colui che pensa troppo. “Basta pensare” ci viene detto, “bisogna darsi da fare!”. Come se pensare fosse un ostacolo all’azione e al raggiungimento di un risultato. Qualche volta è così, ma questo accade non quando si pratica la filosofia, ma quando ci si lascia completamente assorbire…
Quanto sei propenso a rischiare? Think Lab© on line
L’analisi di rischio è una metodologia che cerca di individuare i pericoli di qualunque attività o di un sistema circoscritto e le condizioni che possono portare ad eventi accidentali con conseguenze dannose per l’uomo, per l’ambiente e per i beni materiali. L’analisi di rischio risponde essenzialmente a tre domande: Cosa può andare storto? Quali possono…
Euclide e la leadership: quali spunti per manager e imprenditori?
“Sire, non esiste via regia per la geometria”. Le parole di Euclide portate in azienda. É questo il punto di partenza per il Think Lab© di venerdì 18 aprile. Un Think Lab© è letteralmente, un laboratorio di pensiero, un’opportunità per acquisire e sviluppare abilità cognitive attraverso il dialogo filosofico e l’interazione con gli altri partecipanti.…
Think Lab©: il nuovo modo di fare networking
Ogni imprenditore sa quanto sia importante fare network. Per questo spesso ci si iscrive ad associazioni, gruppi e si partecipa ad eventi volti a favorire la relazione con potenziali Clienti o Partner commerciali. Io stessa ci vado. Il grosso limite che ho riscontrato è che la promessa di una sala piena di partecipanti non si…
E tu ce l’hai il Personal Philosopher©?
Pochi giorni fa è uscito l’articolo della giornalista Nadia Cavalleri che trovate a questo link. Pur senza essere citato nell’articolo, il riferimento per quanto concerne la pratica filosofica intesa come stile di vita è al filosofo Pierre Hadot, autore di saggi che sono stati fonte di ispirazione per chiunque intenda la filosofia non solo come…
In che modo i bambini vedono gli adulti? Estratto da una sessione di Philosophy for children
La sessione di questo pomeriggio è dedicata al tempo. Tempo che interviene come fattore decisivo quando si tratta di prendere una decisione. Propongo allora un estratto dal libro “Il piccolo principe“, nello specifico quel passo in cui il protagonista riflette su ciò che non ha capito se non in quel momento. I bambini leggono, in…
Philosophy for children: la specificità e il valore dell’approccio filosofico
Qual è la differenza tra il brainstorming e l’approccio filosofico? Con gli alunni delle classi terze della scuola primaria di Fiorano al Serio (Bg), lo scorso venerdì abbiamo esplorato il concetto di “mente”. Siamo partiti da un giro di libera condivisione in cui ogni alunno ha identificato un termine che associa alla parola “mente“. Il…
Counselling individuale: storie di successo
Sono tanti i motivi che portano una persona a rivolgersi ad un counsellor. C’è chi sta attraversando un momento di transizione e teme di non farcela da solo, chi vuole cambiare qualcosa nella propria vita, ma non sa da dove iniziare. C’è chi avverte un disagio o una fragilità e cerca un supporto per ritrovare…
Counselling filosofico: prenota la tua call conoscitiva gratuita
Un’occasione per conoscerci e per valutare se sono la persona adatta a seguirti in questo momento. Questo primo contatto ci serve per conoscerci, capire se c’è feeling, e valutare se ho gli strumenti giusti per afficancarti. Il counselling non è una terapia né una forma di psicoanalisi. Il counselling che propongo è un percorso che,…
Counselling: perché scegliere l’approccio filosofico
La filosofia nasce come pratica, come modo di vivere, come stile di vita. I primi filosofi incarnano il prototipo del saggio. E, di fatto, vivevano in modo che ci fosse coerenza tra il loro pensiero, i loro valori e le loro azoni. Per questo la filosofia è riuscita ad “imporsi” e i filosofi a diventare…