Categoria: I Fil Good

  • Il rispetto: storia di un laboratorio filosofico trasversale

    Il rispetto: storia di un laboratorio filosofico trasversale

    “Voglio lasciarmi andare, voglio farmi catturare, rinunciare ai miei punti di riferimento, sgusciar fuori dalla persona che sono, abbandonarmi tutto alle spalle, come un serpente che si libera della sua vecchia pelle”. (Khaled Hosseini)   “Quando mangiamo troppa cioccolata manchiamo di rispetto a noi stessi”. “E quando qualcuno ci ignora ci manca di rispetto”. “Quando…

  • La fatina dei denti: guida pratica per fare filosofia con i più piccoli

    La fatina dei denti: guida pratica per fare filosofia con i più piccoli

    “Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini”. (Dante Alighieri)   “Maestra, mi è caduto il dente!”. Inevitabilmente catalizzata dall’evento, l’attenzione dei bambini è stata poi difficile da recuperare. Inutile negare che, quando si pratica con i più piccoli, buona parte del lavoro consiste nell’inventare modi sempre nuovi per…

  • Facile, come bere un bicchier d’acqua: spunti ed esperienze di consulenza filosofica

    Facile, come bere un bicchier d’acqua: spunti ed esperienze di consulenza filosofica

    “L’acqua non oppone resistenza. L’acqua scorre. Quando immergi una mano nell’acqua senti solo una carezza. L’acqua non è un muro, non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L’acqua è paziente. L’acqua che gocciola consuma una pietra. Ricordatelo, bambina mia. Ricordati che per metà tu sei acqua. Se non puoi…

  • Anche i grandi sbagliano? Philosophy for Children e formazione

    Anche i grandi sbagliano? Philosophy for Children e formazione

    “Chi evita l’errore elude la vita”. (Carl Gustav Jung)   La difficoltà maggiore per un facilitatore sembra essere quella di pensare come un bambino, di porsi nei suoi panni, di individuarne le strutture di riferimento e comprenderne la mappa mentale. Ma tale supposta difficoltà nasce da un presupposto sbagliato. In una sessione (sessione, non seduta!)…

  • Sulla poltrona del filosofo: appunti di consulenza filosofica

    Sulla poltrona del filosofo: appunti di consulenza filosofica

    “Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un’arte e non una scienza.” (Arthur Schopenhauer)   Ci sono stata spesso sulla “poltrona del consultante” e, quando ci torno, provo sempre un mix di timore ed eccitazione. Perché, inutile negarlo, confrontarsi con un filosofo, per quanto mortale, perfettibile e umano, mette un po’ sulle…

  • Sui legami e la libertà: appunti dai laboratori di Philosophy For Children

    Sui legami e la libertà: appunti dai laboratori di Philosophy For Children

    Quanti modi ci sono per tenere qualcuno legato a te? La meditazione insegna che il potere della mente è tale da influenzare l’altro. Ecco perché nelle visualizzazioni e quando affidiamo i nostri desideri all’universo, è sempre buona cosa riferirci solo a noi stessi. E se la realtà ci porterà a condividere la nostra strada con…

  • Al mondo – Poesia d’Amore n° 8

    Al mondo – Poesia d’Amore n° 8

    Dettagli. Di una vita che scorre, di un amore che cresce.   Istantanee di un corpo che trattiene il suo volo.   Frammenti di un giorno scivolato nel vento.   Ritrovo me stessa nel vuoto che hai lasciato.   Silenzi, profumi. Sapori di giorni felici e di campi di fiori.   Ti sento crescere, piccola…

  • Riflessi – Poesia d’Amore n°7

    Riflessi – Poesia d’Amore n°7

    Pronta. A parlare del passato. A perdonare il futuro. Sono pronta a cadere. Sono pronta a cambiare.   Pronta a trovare, nelle forme del corpo, l’impronta degli anni vissuti con te.   Pronta a guardare la morte e a rivedere la vita.   Sono pronta a innaffiare la terra, con ogni lacrima scesa. Pronta a…

  • Lettera d’amore e d’addio: la prospettiva dell’Anima

    Lettera d’amore e d’addio: la prospettiva dell’Anima

    Addio: “Modo di salutare separandosi, ben augurando a chi resta o a chi parte, quasi intendendo ‘ti raccomando a Dio”.   Non posso dire che tu sia arrivato senza preavviso, eppure, quando ti ho visto, non ti ho riconosciuto subito. Non mi è stato immediatamente chiaro che tu fossi la persona che aspettavo, quella che…

  • Quando lei mi disse “Scegliti”: sull’amore e il rispetto di sè

    Quando lei mi disse “Scegliti”: sull’amore e il rispetto di sè

    “Non gettare sugli altri la tua responsabilità; è questo che ti mantiene infelice. Assumiti la piena responsabilità. Ricorda sempre: “Io sono responsabile della mia  vita. Nessun altro lo è. Pertanto, se sono infelice, devo scrutare nella mia consapevolezza: qualcosa in me non va, ecco perché creo infelicità tutt’intorno a me”. (Osho)   La chiamai in…