Categoria: I Fil Good

  • Non solo domande: tanti pre-testi per la pratica filosofica

    Non solo domande: tanti pre-testi per la pratica filosofica

        Chi dice che la consulenza filosofica sia un’opzione a disposizione di quanti abbiano un problema da risolvere, probabilmente ne mette in luce un aspetto parziale (e forse quello che maggiormente avvicina questa pratica alla psicologia o al counselling), trascurando un’altra, stimolante, possibilità di intendere questo particolare dialogo. Non sempre, infatti, chi si rivolge…

  • Consulenza filosofica: scambio, ricerca, esplorazione

    Consulenza filosofica: scambio, ricerca, esplorazione

    “Ora erano molto vicini al Faro. Eccolo che si stagliava, nudo e dritto, abbagliante di bianco e nero, e si vedevano le onde rompersi in schegge bianche come vetro infranto contro gli scogli. Si vedevano le venature e le spaccature degli scogli. Si vedevano chiaramente le finestre; un tocco di bianco su una di esse,…

  • Il rispetto? E’ questione di equilibrio!

    Il rispetto? E’ questione di equilibrio!

    “Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo”. (Tiziano Terzani)   Che cos’è il rispetto? Una comunità di ricerca ancora animata dal dialogo della scorsa settimana, si rtirova per il corso di formazione docenti sul metodo idedeato da M. Lipman. Tema della sessione odierna sono i valori: quelli che guidano le…

  • Fascino e bellezza: esperienza di consulenza filosofica on line

    Fascino e bellezza: esperienza di consulenza filosofica on line

    “Il fascino è arbitrario: la bellezza è qualche cosa di più reale e di più indipendente dal gusto e dall’opinione”. (Jean de La Bruyère)   Pochi secoondi per accertarci che la connessione sia stabile e la nostra prima consulenza ha inizio. Giuseppe* non ha un tema specifico su cui lavorare nè una questione esistenziale che…

  • I colori della felicità: esperienze di mindfulness for children

    I colori della felicità: esperienze di mindfulness for children

    “Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo”. (Vincent Van Gogh)   “La mia era color verde acqua“, dice Giacomo. “La mia invece era gialla e la sentivo nella testa”, prosegue Giulia. “La mia ha cambiato colore e non sapevo bene darle un…

  • Sulle orme di Cartesio: esperienza di pratica filosofica

    Sulle orme di Cartesio: esperienza di pratica filosofica

    “Il dubbio è l’inizio della conoscenza” (Cartesio)   La notizia è di quelle che fanno discutere. Lo scrittore francese Yann Moix, infatti, ha affermato in una recente intervista al settimanale francese Marie Claire di potersi innamorare esclusivamente di donne giovani (25 anni è il target ideale) e asiatiche. Lui, cinquantenne, ritiene infatti impossibile trovare belle…

  • Guardare indietro per scegliere il domani: lo yoga come scelta e come “buona abitudine”

    Guardare indietro per scegliere il domani: lo yoga come scelta e come “buona abitudine”

    “Le lezioni non si danno, si prendono”. (Cesare Pavese)   Gli ultimi mesi del 2018 mi hanno insegnato a trovare dentro di me la forza per rialzarmi ogni volta in cui sono caduta. Naturalmente le persone che mi sono vicine hanno contribuito, ognuna a modo suo, a sostenermi, a consigliarmi, a farmi riflettere e anche…

  • Formazione docenti: la Philosophy for Children e i dialoghi filosofici

    Formazione docenti: la Philosophy for Children e i dialoghi filosofici

    “La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare”. (Milan Kundera)   “La nostalgia è uno stato d’animo stimolato da una sensazione e/o da un’esperienza vissuta che fa nascere il ricordo di qualcuno o qualcosa che riteniamo unico e con cui non possiamo relazionarci in questo momento”. Quella che parrebbe una definizione tratta…

  • Diventare se stessi: promemoria per ancorarsi al presente

    Diventare se stessi: promemoria per ancorarsi al presente

    “I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi”. (Johann Wolfgang von Goethe)   Il cielo è azzurro e nemmeno una nuovola sembra profilarsi all’orizzonte, l’aria è fresca, ma non troppo pungente: la giornata perfetta per una camminata in montagna. Armate di scarpe comode e zaino con le provviste del caso, Laura ed io iniziamo…

  • Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children

    Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children

    “Insegnando, impariamo” (Arthur Schopenhauer)   E’ iniziato tutto con un cioccolatino. Uno di quelli che ti regala il piacere della croccantezza e l’intensità del cioccolato. L’aula è piena e più di trenta Docenti partecipano attivamente all’esperienza di mindful eating con la quale apro la sessione odierna. Siamo al terzo incontro di formazione sulla Philosophy for…