Categoria: I Fil Good

  • Think Lab©: il nuovo modo di fare networking

    Think Lab©: il nuovo modo di fare networking

    Ogni imprenditore sa quanto sia importante fare network. Per questo spesso ci si iscrive ad associazioni, gruppi e si partecipa ad eventi volti a favorire la relazione con potenziali Clienti o Partner commerciali. Io stessa ci vado. Il grosso limite che ho riscontrato è che la promessa di una sala piena di partecipanti non si…

  • Decision making per piccoli filosofi: la strada per realizzare una “grande decisione”

    Decision making per piccoli filosofi: la strada per realizzare una “grande decisione”

    Quello del decision making è certamente uno dei temi che più ci si aspetta di incrociare in azienda che a scuola. L’idea di proporre un percorso di Philosophy for children che verte su questo argomento è nata dalla consapevolezza che bambini e ragazzi, oggi, sono sempre più sottoposti a stress e spesso prendono una grande…

  • E tu ce l’hai il Personal Philosopher©?

    E tu ce l’hai il Personal Philosopher©?

    Pochi giorni fa è uscito l’articolo della giornalista Nadia Cavalleri che trovate a questo link. Pur senza essere citato nell’articolo, il riferimento per quanto concerne la pratica filosofica intesa come stile di vita è al filosofo Pierre Hadot, autore di saggi che sono stati fonte di ispirazione per chiunque intenda la filosofia non solo come…

  • In che modo i bambini vedono gli adulti? Estratto da una sessione di Philosophy for children

    In che modo i bambini vedono gli adulti? Estratto da una sessione di Philosophy for children

    La sessione di questo pomeriggio è dedicata al tempo. Tempo che interviene come fattore decisivo quando si tratta di prendere una decisione. Propongo allora un estratto dal libro “Il piccolo principe“, nello specifico quel passo in cui il protagonista riflette su ciò che non ha capito se non in quel momento. I bambini leggono, in…

  • Counselling individuale: storie di successo

    Counselling individuale: storie di successo

    Sono tanti i motivi che portano una persona a rivolgersi ad un counsellor. C’è chi sta attraversando un momento di transizione e teme di non farcela da solo, chi vuole cambiare qualcosa nella propria vita, ma non sa da dove iniziare. C’è chi avverte un disagio o una fragilità e cerca un supporto per ritrovare…

  • Counselling filosofico: prenota la tua call conoscitiva gratuita

    Counselling filosofico: prenota la tua call conoscitiva gratuita

    Un’occasione per conoscerci e per valutare se sono la persona adatta a seguirti in questo momento. Questo primo contatto ci serve per conoscerci, capire se c’è feeling, e valutare se ho gli strumenti giusti per afficancarti. Il counselling non è una terapia né una forma di psicoanalisi. Il counselling che propongo è un percorso che,…

  • Logoanalisi e dialogo filosofico: riconoscere e trasformare lo storytelling abituale

    Logoanalisi e dialogo filosofico: riconoscere e trasformare lo storytelling abituale

    Quanto sia importante un dialogo interiore costruttivo è ormai noto. Ma come fare a riconoscere e trasformare la narrazione abituale dei fatti di cui a volte siamo letteralmente prigionieri? Proprio ieri una giovane donna che sta facendo un percorso di counselling filosofico individuale, mi raccontava di quanto alcune frasi che le sono state dette da…

  • Counselling: perché scegliere l’approccio filosofico

    Counselling: perché scegliere l’approccio filosofico

    La filosofia nasce come pratica, come modo di vivere, come stile di vita. I primi filosofi incarnano il prototipo del saggio. E, di fatto, vivevano in modo che ci fosse coerenza tra il loro pensiero, i loro valori e le loro azoni. Per questo la filosofia è riuscita ad “imporsi” e i filosofi a diventare…

  • Percorso individuale di counselling: struttura del percorso

    Percorso individuale di counselling: struttura del percorso

    8 incontri da un’ora e 15 minuti più 1 incontro di follow up. Questa è la struttura del percorso individuale di counselling filosofico. I primi 4 incontri si svolgono on line una volta a settimana, per poi vederci le ultime 5 volte ogni 15 gg. I primi 4 incontri hanno come focus Dal 5° incontro…

  • Counselling filosofico: fa per te se…

    Counselling filosofico: fa per te se…

    Più che il tema che ti porta da me, quello che determina il successo del nostro percorso, è la tua attitudine. Nessuna tecnica è davvero efficace se dall’altra parte non c’è la volontà e la disponibilità a mettersi in gioco e, soprattutto, ad affrontare il cambiamento. Iniziare un percorso di counselling non significa aspettarsi che…