Categoria: Filosofia
Eroi del Mondo Nuovo: è tempo di costruire il domani
“Una nave baleniera fu la mia Yale e la mia Harvard”. (Herman Melville) Nel 2015 usciva nelle sale cinematografiche La teoria svedese dell’amore. Il regista, Erik Gandini, padre italiano e madre svedese, racconta (in italiano) l’approccio del popolo svedese nei confronti delle relazioni, di coppia e non solo. Colpisce, dalle immagini e dalle parole,…
Gratitudine: caffè filosofico on line
“Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è “grazie”, quella sarà sufficiente”. (Meister Eckhart) Grazie, grazie, grazie! Da poco più di due anni è così che inizio la giornata: ringraziando. Qualche volta identifico esattamente il motivo (qualcosa che ho vissuto la sera precedente oppure qualcosa di bello che mi aspetta…
Progetto Corona – Percorsi per la scuola che verrà
“Forse è questo insegnare: fare in modo che a ogni lezione scocchi l’ora del risveglio”. (Daniel Pennac) Lo abbiamo chiamato Progetto Corona, in barba a quel virus che, per un pò ci sta togliendo la possibilità di condividere spazi e abbracci. Lo abbiamo chiamato così perchè vogliamo che questa esperienza ci insegni qualcosa e…
Trovare un fine dentro di sé quando le certezze esterne crollano
“Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo”. (Proverbio arabo) In questi giorni è difficile mantenere una parvenza di normalità: scuole chiuse, città deserte, vita sociale completamente azzerata. Lavorare aiuta, permette di tenere la mente occupata e di concentrarsi su qualcosa di costruttivo. Ma cosa fare quando anche il lavoro viene meno? Quando…
Corona Virus: ripensare al senso del dono e del dare
“Se aiuti gli altri, verrai aiutato. Forse domani, forse tra un centinaio d’anni, ma verrai aiutato. La natura deve pagare il debito. È una legge matematica e tutta la vita è matematica”. (Georges Ivanovič Gurdjieff) “Serve, love, give, meditate, realize”. (Swami Sivananda) Che bello essere così liberi da poterci dareo, senza paura di perdere…
In amore vince chi cambia
“Fare un nuovo passo, dire una nuova parola, è ciò che la gente teme di più”. (Fëdor Dostoevskij) L‘Amore, l’ho visto molte volte, è quella forza che ti trasforma e ti da il coraggio di fare qualcosa che ti costringe ad uscire dalla tua zona di comfort. Quando due persone si incontrano, spesso sono…
Il compimento dell’opera: quando il lavoro diventa sacro
«Il mondo ha bisogno di esseri che facciano bene il loro lavoro, per il gusto, il dovere, il piacere di farlo. Ha bisogno di persone che sentano che in ogni singola opera ben realizzata si celebra la grande vittoria, dell’Uomo sulle forze del degrado e della corruzione, nel segno della cura e della rinascita. Ha bisogno del…
Philosophy for Children: un metodo per imparare a pensare
LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN La P4C nasce negli anni ’70 ad opera di Matthew Lipman, docente di Logica presso il Montclear State College. Essa rappresenta un metodo didattico attraverso cui sviluppare le capacità logico-cognitve dei giovani. Partendo dall’eredità del filosofo e pedagogista John Dewey, Lipman si è reso conto sia dell’importanza di partire dall’esperienza concreta…
Tecnologia? Ecco cosa ne pensano i bambini
“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”. (Albert Einstein) “Perché l’uomo ha inventato la tecnologia?“. Prima di provare a rispondere alla domanda di oggi, invito i bambini a darmi la loro definizione di tecnologia. O meglio, inizio col chiedere esempi di cose che…
Stimolare il pensiero, ampliare il vocabolario: sulle competenze attivate nei laboratori di P4C
“Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo, fino a quando non comincia a splendere”. (Emily Dickinson) “Quando fai le cose con amore, diventano perfette“, dice Ubhayd. Tra le tante perle di saggezza che spesso prendono vita grazie agli interventi dei bambini,…