Categoria: Filosofia

  • Il counselling filosofico come ricerca dell’equilibrio dinamico

    Il counselling filosofico come ricerca dell’equilibrio dinamico

    “Osare è perdere momentaneamente l’equilibrio. Non osare è perdere se stessi”. (Soren Kierkegaard)   Capita, qualche volta, di perdere di vista il proprio centro. Semplicemente, travolti dagli impegni di ogni giorno e orientati verso l’esterno, si dimentica che le cose possono funzionare solo se riusciamo a mantenere la connessione con la parte più profonda di…

  • The Unbreakables: quando perdere non è un’opzione

    The Unbreakables: quando perdere non è un’opzione

    “La ferita è il luogo in cui la luce entra in te” (Rumi)   Sette atleti. Sette storie di vita. Sette racconti di chi ce l’ha fatta. Non senza difficoltà e non senza dover attraversare l’esperienza della sofferenza, del limite e, talvolta, della rabbia. D’altronde, è proprio questo che rende naturale immedesimarsi nelle storie di…

  • Le quattro federe: sulla paura e sul coraggio

    Le quattro federe: sulla paura e sul coraggio

    “Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili”. (Lucio Anneo Seneca)   E’ tempo di essere coraggiosi! Aristotele , nell’Etica Nicomachea, annovera il coraggio tra le 12 principali virtù che l’uomo dovrebbe coltivare. Essere coraggiosi è ciò che ti permette di scegliere l’azione, non solo quando…

  • Soul Evolution: il percorso per gli Avventurieri dell’anima

    Soul Evolution: il percorso per gli Avventurieri dell’anima

    “Sulle cime più alte ci si rende conto che la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore”. (Boris Vian)   In questo gioco l’Eroe o l’Eroina hanno a disposizione un numero infinito di vite e di tentativi per chiudere la partita. Non si muore mai, al massimo si resta fermi qualche giro, in…

  • Dieci giorni per un minuto: racconti dal ritiro di meditazione Vipassana

    Dieci giorni per un minuto: racconti dal ritiro di meditazione Vipassana

    “L’uomo ha bisogno di un caldo silenzio, gli si dà un gelido tumulto”. (Simone Weil)   Dieci giorni. Dieci giorni di silenzio e di meditazione. Dieci giorni scanditi da una routine che fa della disciplina la base stessa del successo della pratica. Dieci giorni in cui si è soli con se stessi e, come spesso…

  • Amati! Un percorso per le donne, per imparare a volerci bene

    Amati! Un percorso per le donne, per imparare a volerci bene

    Tre donne impegnate in un percorso di esplorazione e ricerca. Tre professioniste che vogliono mettere a disposizione delle altre donne le proprie conoscenze e competenze per valorizzare un’idea di femminile che ha poco a che fare con le etichette, le aspettative, i parametri che la società tende ad enfatizzare.   AMATI! Amati! E’ un’iniziativa nata…

  • Soul Evolution: è tempo di diventare pienamente umani

    Soul Evolution: è tempo di diventare pienamente umani

    “È più facile recitare e esibirsi che essere coerenti, più facile eccitare e distrarre che far pensare, più facile impressionare che convincere”. (Enzo Bianchi)   Durante una delle nostre discussioni (poche, in realtà, considerate le nostre personalità!), Alberto mi disse: “Questo è il tuo posto!“. Si riferiva alla Scuola di Spiritualità Attiva. Ci abbiamo lavorato…

  • Smettere di esistere: la via verso l’inatteso

    Smettere di esistere: la via verso l’inatteso

    Ti chiedo scusa per tutte le vite precedenti in cui non ti ho mai incontrato. (Fabrizio Caramagna)   Smettere di esistere come via per permettere all’altro di esserci, nella sua libertà. Non stiamo parlano di annullare se stessi, ovviamente, piuttosto di darci la possibilità di esserci in modo nuovo e, così facendo, coltivare un processo di…

  • Elogio della Perseveranza: quando, come e perché continuare a camminare anche quando non sai ancora dove andare

    Elogio della Perseveranza: quando, come e perché continuare a camminare anche quando non sai ancora dove andare

    “A volte, di notte, dormivo con gli occhi aperti sotto un cielo gocciolante di stelle. Vivevo, allora”. (Albert Camus)   Quando, come e perché è meglio non sapere? Ce lo siamo chiesti lo scorso sabato durante l’ultimo dei tre incontri del ciclo “Saper sapere” guidati da Alberto Peretti. Alberto saluta i partecipanti con un ringraziamento…

  • La stronza: ironica narrazione di un processo di trasformazione

    La stronza: ironica narrazione di un processo di trasformazione

    “Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare”. (Ben Herbster) E fu così che, un bel giorno, La Stronza si svegliò. Dopo mesi si letargo, facilitato probabilmente dalle intense pratiche di meditazione, dall’atmosfera distesa delle giornate estive e dalla vibrante energia di un ritrovato amore, La…