Categoria: Filosofia
Guardare il mondo a testa in giù
E se provassimo a rovesciare la nostra comune percezione del dolore, del disagio, della sofferenza? E se provassimo ad osservare i disagi come segnali che la nostra mente è sintonizzata su una frequenza “disfunzionale”? A quel punto riconosceremmo che il disagio è un sintomo, un campanello d’allarme, è un atto di amore: è lì per…
I FiL Good: seduta individuale a 50,00€
L’OFFERTA: Per te che sei arrivato sin qui, la possibilità di fare una seduta individuale I FiL Good a soli 50,00€ LA PROPOSTA: Seduta individuale I FiL Good della durata di 1 ora con momenti di dialogo filosofico e pratica esperienziale. DESCRIZIONE: I FiL Good è la filosofia del benessere promossa da FilosofiaAmica.…
Qualcosa di “intrinsecamente giusto”
Ci sono momenti in cui senti che ciò che vivi ha in sè qualcosa di perfetto. E’ l’esperienza della pace, della completezza, è il sentire nel corpo che davvero “tutto è uno” e che “tutto è perfetto, così come è”. E’ percepire che c’è qualcosa di intrinsecamente giusto nell’ordine delle cose ed è anche rinnovare…
Guardare il mondo con occhi sempre nuovi
Avete presenta la sensazione che si prova al ritorno a casa dopo le vacanze? Torni nel tuo “habitat-naturale”, nei luoghi che frequenti quotidianamente, magari da anni, ed hai la sensazione di guardarli con occhi nuovi, come se tutto apparisse al tempo stesso familiare e nuovo. Coltivare la mindfulness aiuta a osservare ogni istante della nostra…
Aggiornare il database!
Cosa vedi se ti guardi allo specchio? La nostra natura è in continua evoluzione, ma siamo talmente abituati all’immagine di noi stessi con la quale ci siamo identificati, da aver bisogno periodicamente di provare a guardare noi stessi per ciò che siamo diventati, per ciò che siamo qui ed ora e non per ciò che…
I FiL Good: pace, armonia e forme del corpo
Chi pratica yoga e meditazione da qualche tempo avrà sicuramente notato come cambia la relazione con il corpo man mano che passa il tempo. Oltre a diventare più attenti alle sensazioni fisiche, accade spesso che approfondendo la pratica le forme del corpo diventino più armoniche e che persone che da anni combattono con i chili…
Esplorare la paura
Si usano spesso espressioni come “affrontare la paura” o “vincere la paura”: l’invito di oggi vuole essere quello di provare ad esplorare la paura con atteggiamento filosofico, ovvero, privo di pre-giudizi e idee preconfezionate, stereotipi che ci siamo abituati a scambiare per verità. . LA PRATICA: Prova ad evocare un’immagine che ti spaventa, qualcosa che…
Le donne, il cibo eD io
Scarica il Programma I FiL Good: abitare il proprio corpo Tratto dal libro di Geneen Roth “Le donne, il cibo eD io. Come far pace con il proprio corpo e farla finita con le diete una volta per tutte”. << Quella che segue è una lettera che ho scritto a Nessuno di Particolare che vuole…
Scegliere: la prospettiva di Aristotele
Nel III Libro dell’Etica Nicomachea, Aristotele tratta il tema della scelta. La scelta appartiene al genere degli atti volontari, ovvero gli atti in cui il soggetto agente ha in sè il principio che lo muove a quell’azione e conosce le circostanze particolari in cui essa si attua. Per lo Stagirita la scelta si applica solo…
Laboratorio Filosofico Trezzo sull’Adda (MI)
Ti piacerebbe trovare un luogo in cui il pensiero è libero di fluire, interrogarsi e sperimentare? Ti stimola l’idea di mettere in gioco le tue idee e confrontarti con gli altri? Allora questo è il laboratorio che fa per te! Il laboratorio “Pensieri in gioco” costituisce un’opportunità per prendere fiato dalla corsa giornaliera, per rallentare,…