Categoria: Filosofia

  • What if? Storie di ordinari supereroi

    What if? Storie di ordinari supereroi

    Se potessi scegliere un super-potere, quale sarebbe? E saresti pronto a comportarti, almeno per una sera, come se quel superpotere lo avessi davvero e potessi disporne a tuo piacimento?   In un impeto di megalomania, rispondo alle suggestioni di Annalisa, dicendo che i due super-poteri che ho scelto sulla base delle indicazioni che ci ha fornito all’inizio…

  • Filosofia e costellazioni familiari: realizzare se stessi e diventare registi della propria vita

    Filosofia e costellazioni familiari: realizzare se stessi e diventare registi della propria vita

    “There are things knowx and things unknown. And in between are the doors of perception” (Aldous Axley) SI apre con questa citazione l’esame di inglese: un’ora per verificare se il mio livello di preparazione sia sufficiente per permettermi di parlare di scelte, probabilità e struttura razionale del pensiero in una lingua che non è quella…

  • 18, 25 o 30 e lode? Consulenza filosofica e risultati performativi

    18, 25 o 30 e lode? Consulenza filosofica e risultati performativi

    “Brilla senza timore di offuscare gli altri” (Gianluca Magi) Siamo come stelle. Ognuno pronta a brillare, ognuno con una diversa luce, con una diversa intensità. E l’importante non è brillare più delle altre, ma trovare il modo di risplendere al massimo delle nostre possibilità. A scuola sono sempre stata brava. Non ero la classica “secchiona”,…

  • Abissi e Vette: la riflessione autobiografica come cura di sè

    Abissi e Vette: la riflessione autobiografica come cura di sè

    “È in ogni uomo attendersi che forse la parola, una parola, possa trasformare la sostanza di una cosa. Ed è nello scrittore di crederlo con assiduità e fermezza“. (Elio Vittorini) “Il mio traguardo è stato imparare a dire di no”. Nulla di strano in questa affermazione, se non fosse che a dirla è stato uno…

  • Barattoli, poesie ed altri strumenti filosofici per vivere meglio

    Barattoli, poesie ed altri strumenti filosofici per vivere meglio

    “Liberati quanto puoi e avrai fatto ciò che sta in tuo potere; infatti non è dato a tutti di superare ogni barriera, ossia, non per tutti è una barriera ciò che lo è per alcuni. Perciò non preoccuparti delle barriere degli altri: è sufficiente che tu abbatta le tue”. (Max Stirner, L’unico e la sua…

  • “Che cos’è la saggezza?” – Piccolo esercizio per allenare la mente

    “Che cos’è la saggezza?” – Piccolo esercizio per allenare la mente

    Ti sei mai chiesto cosa sia la saggezza? Hai mai provato a darne una definizione precisa che sia frutto della tua, personale, esperienza e non un concetto astratto preso dai manuali di filosofia o dal dizionario? Noi lo abbiamo fatto. E’ con questa domanda, infatti, che si apre il laboratorio filosofico con gli alunni della classe 5^…

  • Consulenza filosofica: come e perchè

    Consulenza filosofica: come e perchè

    Socrate:<<Non comprendi che anche gli errori nell’agire dipendono da questa ignoranza, ossia, dal fatto che, non sapendo, si creder di sapere?>>. (Platone, Alcibiade)   Che cos’è la consulenza filosofica? In che cosa si distingue da una seduta di counselling o di psicoterapia? E in che modo ci permette di migliorare la qualità della nostra vita?…

  • Lunedì, il giorno della gentilezza

    Lunedì, il giorno della gentilezza

    “Una parola gentile è come un giorno di primavera”. (Proverbio russo)   Oggi è lunedì: il giorno dei nuovi inizi e dei buoni propositi. E’ il giorno in cui scegliere di tornare o continuare ad amarci ed il momento ideale per rinfrescare la pratica. Oggi  lunedì e mi piace pensare che oggi sceglieremo di fare…