Categoria: Filosofia

  • Miti d’amore nei laboratori di P4C

    Miti d’amore nei laboratori di P4C

    “Oh, audace e temeraria lucerna, vile strumento d’amore, tu hai osato bruciare il dio di ogni fuoco, tu che sei stata certamente inventata da un innamorato che voleva godere più a lungo, anche di notte, le dolcezze tanto desiderate!” (dal mito di Amore e Psiche)   La settimana di San Valentino è stata l’occasione pr…

  • Senza-filtro: percorsi di counselling filosofico

    Senza-filtro: percorsi di counselling filosofico

    “Essere autentici, pochi ne sono capaci”. (Friedrich Nietzsche)   Cos’è il counselling filosofico? In cosa consiste la consulenza filosofica? Le risposte, ormai lo sapete, sono diverse: ogni consulente vi darà la sua definizione, ognuno metterà l’accento su un aspetto diverso. C’è chi la intende come mental training, come allenamento mentale attraverso cui sviluppare le abilità…

  • Gli errori? Esperienze che servono a crescere – Racconti dai laboratori di P4C

    Gli errori? Esperienze che servono a crescere – Racconti dai laboratori di P4C

    “Nel cerchio di un pensiero a volte mi riposo sognando”. (Alda Merini)   “Ma allora, che cosa sono gli errori?” Lo chiedo agli alunni della classe terza della Scuola primaria di Osio Sotto (Bg) nel corso del nostro dialogo, dopo che l’atmosfera è già calda e che tutti sono entrati nello spirito della sessione. Il…

  • 6 cappelli per pensare: il metodo di De Bono nella formazione con bambini e ragazzi

    6 cappelli per pensare: il metodo di De Bono nella formazione con bambini e ragazzi

    “L’infanzia è come un cuore: i suoi battiti troppo veloci ci spaventano. Facciamo di tutto perché il cuore s’infranga. Il miracolo è che sopravvive a tutto”. (Christian Bobin)   Dare informazioni, progettare, creare, adottare un atteggiamento positivo o, viceversa, coltivare un pessimismo supportato da argomentazioni logiche e razionali e, infine, dare spazio alle emozioni. Sono…

  • Le domande dei bambini: nuovi spunti dai laboratori di P4C

    Le domande dei bambini: nuovi spunti dai laboratori di P4C

    “Ti supplico di avere pazienza con ogni cosa irrisolta nel tuo cuore e cercare di amare le domande stesse come se fossero stanze chiuse o libri scritti in un linguaggio completamente sconosciuto”. (Rainer Maria Rilke)   “Perchè non si dovrebbe creare?”. Domanda interessante, penso: speriamo che la scelgano! Anche se il facilitatore ha il dovere…

  • Philosophy for Children: corso di formazione on line

    Philosophy for Children: corso di formazione on line

    “Ogni uomo è pienamente convinto dell’esistenza della Verità, altrimenti non farebbe alcuna domanda”. (Charles Sanders Peirce)   Le domande sono, insieme al dialogo, il cuore dei laboratori filosofici. I più piccoli sono generalmente predisposti a chiedere, interrogare se stessi, gli altri e il mondo. Con loro, spesso, si attiva un processo di progressiva astrazione dal…

  • L’amore, una divina possibilità

    L’amore, una divina possibilità

    “L’amore più grande si prova nella comunione con Dio durante la meditazione. L’amore fra l’anima e lo Spirito è perfetto, è l’amore che voi tutti cercate. Quando meditate l’amore si fa sempre più grande. Infiniti palpiti di gioia vi pervadono il cuore… Se meditate profondamente sarete pervasi da un tale sentimento d’amore che nessuna parola…

  • Le pratiche filosofiche nella formazione aziendale

    Le pratiche filosofiche nella formazione aziendale

    “Noi dovremmo ogni notte chiamare noi stessi a rendere conto: Quale debolezza ho vinto oggi? A quale passione mi sono opposto? A quale tentazione ho resistito? Quali virtù ho acquisito?” (Lucio Anneo Seneca)   12 bustine, ciascuna delle quali con un diverso tipo di seme al suo interno. Ma non si tratta di semi qualunque.…

  • Conversazioni d’amore: quando le parole generano mondi possibili

    Conversazioni d’amore: quando le parole generano mondi possibili

    “Avevo la sensazione che la luce del mondo, la trasparenza delle ali delle libellule, la bellezza dei dolci giapponesi nel variare delle stagioni, il rosa pallido dei ciliegi lungo il fiume, la gioia di quando si sta per mangiare qualcosa di buono, il batticuore prima di partire per un viaggio… tutte queste cose ci venissero…

  • Formazione aziendale sul metodo Wholeness

    Formazione aziendale sul metodo Wholeness

    “La svolta più importante del ventunesimo secolo non avverrà grazie alla tecnologia, ma attraverso un’estensione di ciò che intendiamo per esseri umani” (John Naisbit)   Cosa significa Wholeness? Possiamo rifarci al concetto greco di eudamonia per spiegarlo. Wholeness, infatti, è una condizione di pienezza, appagamento, realizzazione di sé. E’ fioritura dell’essere umano e costruzione della…