Categoria: Eventi
Fare filosofia con la comunità di ricerca
L’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità. (Aristotele) Paola, la proprietaria della casa, ci accoglie quando ormai è tardi e si avvicina l’ora di andare a letto. Neri Pollastri ed Antonio Cosentino sono i primi ospiti ad arrivare e trascorreranno la notte nella stessa location del corso. Si preannunciano due…
Pensiero Made in Italy: nuove frontiere per la pratica filosofica
“Il genio inglese rende grossolano e naturale tutto ciò che riceve. Il genio francese diluisce, semplifica, logicizza, orna. Il genio tedesco mescola, media, imbroglia, moralizza. Il genio italiano ha usato nel modo di gran lunga più libero e fine ciò che ha preso a prestito e ci ha messo dentro molto di più di quello…
Progettare la felicità: esperienza di project-work filosofico
“L’idea che i soggetti percepiscano una ricompensa dal comportamento e non solo dai risultati, è un concetto estraneo alla tradizione economica” (L. Bruni) Il Golfo di Napoli si apre in tutto il suo splendore davanti ai nostri occhi. Siamo arrivati da poco e i partecipanti sono ancora in aula, rapiti dalle parole di Luigino Bruni…
Meditazione: la gioia della pratica regolare
“Una mente disciplinata porta alla felicità, e una mente indisciplinata conduce alla sofferenza”. (Dalai Lama) Il tempo di una breve sosta ed è già ora di ripartire. Le luci del giorno hanno lentamente lasciato il posto all’atmosfera più lenta e soffusa che si respira guidando al buio. Questo intenso week end si sta per…
Make up: dalla maschera alla valorizzazione di sé
“Le persone non sono ridicole se non quando non vogliono parere o essere ciò che non sono”. (Giacomo Leopardi) Forse non tutti sanno che il termine persona deriva dalla parola greca πρóσωπον [prósôpon], ossia, maschera. Esiste dunque una forte correlazione tra la nostra identità e le maschere che, più o meno consciamente indossiamo. LA…
Fashion Philosophy: racconti dal corso
“Voglio solo cambiare il mondo, una paillettes alla volta”. (Lady Gaga) Noi. Gli abiti. E le aspettative su ciò che la moda potrebbe essere e dovrebbe fare. Quando si parla di moda è inevitabile fare riferimento al suo potere comunicativo. La prima impressione che gli altri si fanno guardandoci, è infatti basata in…
I FiL Fashion: quando la moda veste l’anima
“Amando gli altri e essendo amati si impara ad amare se stessi”. (Haruki Murakami) Siamo spesso così impegnati a cercare di modificare il presente da dimenticarci di accettarlo e viverlo così come è. Facciamo lo stesso con noi stessi, criticandoci, biasmiandoci, trovando a volte difficle – per parafrasare Nietzsche -restare in compagnia di ciò…
Yoga: il piacere del tempo ritrovato
“Dovete iniziare, innanzitutto, amando voi stessi. Voi amate gli altri, ogni giorno dite a qualcuno: “Ti amo”, ma quante volte dite a voi stessi: “Io mi amo”?” (Sri Swami Vishwananda) La giornata si apre con una passeggiata al fiume: la tranquillità del parco e il rumore dell’acqua che dirige il flusso dei pensieri mi…
Fashion philosophy: ad ogni abito, il suo perchè
“La moda non è solo negli abiti: è nel cielo, nella strada, nelle nostre teste”. (Coco Chanel) Sto per bussare alla porta della cliente. E’ passato più di un anno dalla prima volta in cui ho offerto un servizio di consulenza di immagine ma, ogni volta, il momento che precede l’incontro è carico di…
Dalla competizione alla collaborazione: nuove frontiere della pratica filosofica
“I bastoni in un fascio sono infrangibili”. (Proverbio del Kenya) Il sole caldo che penetra dalla vetrata ci offre un primo assaggio di primavera e, tra un commento sulla mattinata appena trascorsa ed una proposta su come portare avanti i nuovi progetti, ci concediamo il tempo per guardare una Milano che sembra oggi particolarmente…