Categoria: articoli evolutivi
Dark Love. Poesia d’Amore n° 4
Lui arriva col suo sorriso. Che illumina la giornata, che dà senso all’attesa. E tutto il resto scompare. Anche lo scorrere del tempo. Soli, vicini. Non lo vedi che è un sogno? Cosa resta quando mi tocchi, cosa senti quando mi guardi? Cosa vedi ora che gli occhi si chiudono e le tue mani…
Beautiful dreams: su una spa, una domanda ed un racconto mai concluso
“Aveva una sensualità capace di strappare dolcemente, a una a una, le sottili membrane che avvolgono il cuore umano”. (Haruki Murakami) Il corpo statuario, i muscoli definiti. Qualche goccia di acqua sul torace ed un sorriso luminoso sul viso. Pochi attimi, e sono di nuovo vicini. Lei è felice di rivederlo, felice di trascorrere…
Nel mondo dei mistici, dei maghi e degli sciamani: le costellazioni familiari ad approccio immaginale
“Nel linguaggio del cuore è depositata e sigillata l’autentica essenza dell’uomo”. (Negli occhi dello sciamano, Hernàn Huarache Mamani) Il profumo dell’incenso avvolge la stanza e la luce soffusa della lampada permette appena di intravedere le sagome muoversi per la stanza. Col capo coperto dalla “cappa magica“, i partecipanti respirano ed evocano, a ritmo del…
Con il Gioco dell’Eroe, oltre i limiti del linguaggio
“I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo. Tutto ciò che io conosco è ciò per cui ho delle parole”. (Ludwig Wittgenstein) C’è chi propone una frase romantica, chi ci riconduce ad un sano pragmatismo, chi ci stupisce con un koan e chi si attiene scrupolosamente alla consegna e scrive…
Filosofi del futuro: l’intelligenza artificiale e l’identità umana raccontate dai bambini
“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”. (Albert Einstein) La sessione di quest’oggi si apre con un bel triangolo viola disegnato alla lavagna. Accanto, un elenco di 8 parole tra cui i bambini dovranno scegliere e che, successivamente, saranno chiamati a disporre in…
Con i bambini, tra le domande della filosofia
Perchè esiste il mondo? Perchè gli oggetti hanno questo nome? Perchè siamo fatti così e non diversamente? Perchè i dinosauri non esistono più? Perchè al mondo ci sono persone cattive? Perchè ci sono la malattia e la morte? Perchè esistono i sogni? Perchè servono i soldi per comprare le cose? Perchè in passato andavano a…
Gli Spazi dell’Anima: conversazioni filosofiche al tavolino del bar
“I bar sono luoghi universali, come le chiese, sacri luoghi di ritrovo dell’umanità”. (Iris Murdoch) Quando entriamo al bar, non posso fare a meno di sorridere pensando che è passato davvero troppo tempo dall’ultima volta in cui sono “uscita a bere qualcosa” con qualcuno. Il locale carino, l’atmosfera accogliente. Sedermi sul divanetto mi fa sentire…
Da cosa dipende la felicità? Differenze tra l’indagine filosofica e la psicologia tratte da una sessione di P4C
I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso. (Christian Bobin) Quando entri in aula ed inizi una sessione di filosofia, sai di essere nella condizione di chi lancerà un sasso, senza sapere esattamente dove cadrà. Questa mattina il tema era delicato: abbiamo parlato della morte e lo abbiamo…
50 sfumature di fucsia: storia di una consulenza tra il sacro e il profano
“Il più bell’abito che può abbigliare una donna sono le braccia dell’uomo che ama. Ma, per chi non ha la possibilità di trovare questa felicità, io sono qui”. (Yves Saint Laurent) La storia inizia con una giovane Cenerentola che, rimasta sola dopo la partenza del suo principe, decide di ri-prendere in mano la sua…
Da dove arrivano i sogni? Ecco di cosa si parla in un laboratorio di Philosophy For Children
“Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare”. (Eraclito) Esco dal laboratorio di questa mattina con un senso di grande soddisfazione: quella di oggi è una di quelle sessioni che sembrano prese direttamente dal manuale. Iniziamo il…