Categoria: articoli evolutivi

  • Cambiare, dentro e fuori: esercizio filosofico #3

    Cambiare, dentro e fuori: esercizio filosofico #3

    “Esistere, è osare gettarsi nel mondo”. (Simone De Beauvoir)   Ieri sera, dopo una piacevole serata in compagnia, nel silenzio del viaggio di ritorno, riflettevo sulla famosa affermazione “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” e mi sono chiesta: “Qual è il cambiamento che voglio vedere nel mondo?”. In un momento storico caratterizzato da…

  • La stanza del Coraggio e dell’Amore: sogni, condivisioni ed un pò di filosofia

    La stanza del Coraggio e dell’Amore: sogni, condivisioni ed un pò di filosofia

    “Una delle cose più affascinanti nei fiori è il loro meraviglioso riserbo”. (Henry David Thoreau)     Forse non dovrei. Forse non si fa. Forse non si prendono in prestito i pensieri degli altri, facendoli propri e chiedendosi come sarebbe catapultarsi, per qualche attimo (o per un pò di più), nell’immagine che l’altra persona ti…

  • Di giorno in giorno, di vita in vita: storia di una consulenza filosofica on line

    Di giorno in giorno, di vita in vita: storia di una consulenza filosofica on line

    “Forse la vita non è stata tutta persa, forse qualcosa si è salvato, forse davvero non è stato poi tutto sbagliato. Forse era giusto così, forse, ma forse, ma sì”. (Vasco Rossi)   E se fosse questione di punti di vista? Se il nostro passato dipendesse dalla narrazione che facciamo di esso, o, per dirla…

  • Tu ed io, tra le pieghe del silenzio: sulle parole, l’ascolto e la relazione con l’altro

    Tu ed io, tra le pieghe del silenzio: sulle parole, l’ascolto e la relazione con l’altro

    “Come c’è un’arte di raccontare, solidamente codificata attraverso mille prove ed errori, così c’è pure un’arte dell’ascoltare, altrettanto antica e nobile, a cui tuttavia, che io sappia, non è stata mai data norma”. (Primo Levi)   “Combattere contro il proprio carattere e il proprio modo di essere non è facile”. Dopo una settimana di full…

  • Dettagli e ambiguità in un week end all’insegna del Gioco

    Dettagli e ambiguità in un week end all’insegna del Gioco

    ambìguo agg. [dal lat. ambiguus, der. di ambigĕre «dubitare, essere indeciso», comp. di amb– «intorno» e agĕre «spingere»]. – 1. a. Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: parole a.; responso a.; rispose con una frase ambigua; nella logica formale, in contrapp. a univoco, si dice di termine che suggerisce due o più significati…

  • L’intelligenza dell’ombelico ed altre suggestioni dal Gioco dell’Eroe

    L’intelligenza dell’ombelico ed altre suggestioni dal Gioco dell’Eroe

    “La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri”. (Baruch Spinoza)   Il tema della morte non è certo dei più semplici da affrontare, specialmente in una società come la nostra, tanto presa dal “fare” quanto, spesso, disinteressata all’ “essere“. Per questo, il 5° livello del Gioco dell’Eroe segna…

  • Acapulco “Beat”: suggestioni filosofiche dal paradiso

    Acapulco “Beat”: suggestioni filosofiche dal paradiso

    “Questo sole che cosa può fare? Io non ci credevo, ma posso sognare”. (Little Tony, Love Boat, sigla)     Spiagge bianche e acque cristalline. Una fila di palme crea l’atmosfera e garatisce un pò di ombra per ripararsi dal caldo sole di mezzogiorno. Non so bene come mai, ma scegliamo sempre i momenti meno…

  • Racconti messicani: storia di un viaggio e di un amore

    Racconti messicani: storia di un viaggio e di un amore

    “Le città sono sempre state come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore. A seconda della città e del viaggiatore, può scoccare un amore reciproco, o un’antipatia, un’amicizia o inimicizia. Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c’è qualcosa che ci appartiene oppure no, dove siamo amati e dove siamo rifiutati”. (Roman…