Categoria: articoli evolutivi

  • Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica

    Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica

    “La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.” (Gregory Bateson)   <<Aristotele l’ha definita phronesis>> spiego con un sorriso, cercando di collocare l’esperienza che il mio interlocutore sta vivendo in un contesto più ampio. <<Ci sono persone>> proseguo <<naturalmente portate a fare la scelta giusta: persone così allineate con il…

  • Il bacio segreto del sole e della luna

    Il bacio segreto del sole e della luna

    “Non c’è nulla che puoi vedere che non sia un fiore; non c’è nulla che puoi pensare che non sia la luna”. (Matsuo Basho)     I biglietti erano quasi nascosti tra le pagine del libro contenuto nel pacco. Quelle pagine, di cui tanto avevano discusso, parlavano di frammenti e ricordi, e di ciò che…

  • Non solo domande: tanti pre-testi per la pratica filosofica

    Non solo domande: tanti pre-testi per la pratica filosofica

        Chi dice che la consulenza filosofica sia un’opzione a disposizione di quanti abbiano un problema da risolvere, probabilmente ne mette in luce un aspetto parziale (e forse quello che maggiormente avvicina questa pratica alla psicologia o al counselling), trascurando un’altra, stimolante, possibilità di intendere questo particolare dialogo. Non sempre, infatti, chi si rivolge…

  • Consulenza filosofica: scambio, ricerca, esplorazione

    Consulenza filosofica: scambio, ricerca, esplorazione

    “Ora erano molto vicini al Faro. Eccolo che si stagliava, nudo e dritto, abbagliante di bianco e nero, e si vedevano le onde rompersi in schegge bianche come vetro infranto contro gli scogli. Si vedevano le venature e le spaccature degli scogli. Si vedevano chiaramente le finestre; un tocco di bianco su una di esse,…

  • Guardare indietro per scegliere il domani: lo yoga come scelta e come “buona abitudine”

    Guardare indietro per scegliere il domani: lo yoga come scelta e come “buona abitudine”

    “Le lezioni non si danno, si prendono”. (Cesare Pavese)   Gli ultimi mesi del 2018 mi hanno insegnato a trovare dentro di me la forza per rialzarmi ogni volta in cui sono caduta. Naturalmente le persone che mi sono vicine hanno contribuito, ognuna a modo suo, a sostenermi, a consigliarmi, a farmi riflettere e anche…

  • Diventare se stessi: promemoria per ancorarsi al presente

    Diventare se stessi: promemoria per ancorarsi al presente

    “I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi”. (Johann Wolfgang von Goethe)   Il cielo è azzurro e nemmeno una nuovola sembra profilarsi all’orizzonte, l’aria è fresca, ma non troppo pungente: la giornata perfetta per una camminata in montagna. Armate di scarpe comode e zaino con le provviste del caso, Laura ed io iniziamo…

  • Spiritual breakfast: quando il cibo diventa Dio

    Spiritual breakfast: quando il cibo diventa Dio

    “L’immortalità dell’anima è una cosa che ci riguarda in modo così forte, e ci tocca così in profondità, che bisogna aver perso ogni sensibilità perché ci sia indifferente sapere come stanno le cose”. (Blaise Pascal)     Immersa nel silenzio di casa, dopo la quotidiana sessione di yoga ed un pò di meditazione, mi siedo…

  • Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children

    Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children

    “Insegnando, impariamo” (Arthur Schopenhauer)   E’ iniziato tutto con un cioccolatino. Uno di quelli che ti regala il piacere della croccantezza e l’intensità del cioccolato. L’aula è piena e più di trenta Docenti partecipano attivamente all’esperienza di mindful eating con la quale apro la sessione odierna. Siamo al terzo incontro di formazione sulla Philosophy for…

  • Philosophers in dialogue (with the world)

    Philosophers in dialogue (with the world)

    LA PROPOSTA Negli ultimi decenni il mercato del lavoro è tornato a mostrare interesse per la filosofia: per il suo bagaglio di saggezza e per il suo metodo di indagine. Viceversa, la filosofia si è aperta a contesti extra-accademici e le varie forme di pratica filosofica (individuale, di gruppo, per privati o per organizzazioni) che si…

  • Star bene a scuola: progetti di mindfulness per la primaria

    Star bene a scuola: progetti di mindfulness per la primaria

    “Gli Dei non sanno pronunciare falsità, perchè devono essere ogni parola”. Eschilo   Le luci sono soffuse e l’atmosfera tranquilla. Mantenere la concentrazione per tutta la durata dell’esercizio è per i bambini un po’ impegnativo, ma, una volta assunti a tutti gli effetti i panni di “lumachine silenziose“, seguire le indicazioni e mantenere l’attenzione sul…