Categoria: articoli evolutivi
Pratiche filosofiche: il sapere che trasforma
“Siamo nani sulle spalle dei giganti” (Bernardo di Chartres) Nei primi anni del Novecento,il filosofo Max Scheler si chiedeva quale fosse la posizione dell’uomo nel cosmo. Oggi, a distanza di circa un secolo, chi chiediamo quale sia la posizione del filosofo nel mondo. Se, da un lato, l’interesse per la filosofia sembra essere in…
Dall’esterno all’interno: la moda come veicolo di auto-esplorazione
“Moda: Io sono la moda, tua sorella. Morte: Mia sorella? Moda: Sì, non ricordi che tutte e due siamo nate dalla Caducità?” (Giacomo Leopardi) Chi ero e chi sono oggi? Tra le varie suggestioni proposte al corso di Fashion Philosophy, c’è anche una traccia che permette di identificare i principali cambiamenti avvenuti a livello…
La filosofia nel counselling: la strada verso l’introspezione
“Qual è la cosa di cui hanno più bisogno gli esseri umani? Il desiderio sconfinato di essere ascoltati”. (Eugenio Borgna, psichiatra) Ci sono consultanti che arrivano all’appuntamento con le idee già chiare: sanno esattamente di cosa vogliono parlare e che cosa si aspettano dall’incontro. In questi casi, il filosofo può seguire il flusso della…
Dalla ricerca della perfezione alla scoperta di sè: il cammino dello yoga
“Quando la padronanza delle posizioni è stata completamente ottenuta, lo sforzo per assumerle diviene minimo, e quando la mente si è completamente identificata con l’ infinitudine dello spazio, la posizione diventa stabile e piacevole”. Yoga Sutra Pascimottanasana è una delle posizioni che preferisco. Le gambe perfettamente aderenti al pavimento, i piedi uniti e a martello,…
Yoga: l’abitudine di tornare a se stessi
“Quando gli organi mentali di azione e percezione (indriya) cessano di essere coinvolti con i loro corrispondenti oggetti, e si dirigono all’interno del campo mentale da cui scaturiscono, questo è definito pratyahara”. Yoga Sutra (2-54) Il laboratorio di si è concluso appena in tempo per darmi la possibilità di fare una veloce passeggiata in…
Pasqua: il coraggio di morire, il desiderio di rinascere
“Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno”. (Pablo Neruda) <<Oh, come on! Of course we’ll spend our Easter holdays together!>>. L’hai detto in modo così naturale che per un momento mi sono sentita in imbarazzo per aver dubitato che il desiderio di sfruttare questo lungo ponte pasquale fosse reciproco. Tanto…
Consulenza filosofica: il tuo spazio per pensare
“Penso troppo ai come e ai perché, troppo a me stessa. Non mi va che il tempo mi svolazzi intorno battendo le ali”. (Virginia Woolf) Ricordo la scena come fosse ieri. Seduta davanti a me, la selezionatrice mi chiede quanto sia grande a mio parere la stanza in cui ci troviamo. Ignara della risposta,…
Consulenza filosofica: la storia di Sara
“Il talento si sviluppa nella solitudine; il carattere si forma nel tumulto del mondo”. (Johann Wolfgang Goethe) “Come posso fare per essere meno impulsiva?” La domanda di Sara* è una tra quelle che i consultanti pongono con maggiore frequenza: chi desidera modificare un lato del proprio carattere, chi trovare una strategia per dare una…
L’Amore, una storia da scrivere
“Non lasciare che la prudenza del mondo mormori alle tue orecchie”. (Aurobindo) A volte sento il bisogno di proteggerti. Dagli altri, da te stesso. Persino da me. Sento il desiderio di abbracciarti e farti sapere che ci sono. Vorrei dirtelo, ma ho imparato che a volte le parole complicano ciò che la vita vorrebbe…
I FiL Fashion: quando la moda veste l’anima
“Amando gli altri e essendo amati si impara ad amare se stessi”. (Haruki Murakami) Siamo spesso così impegnati a cercare di modificare il presente da dimenticarci di accettarlo e viverlo così come è. Facciamo lo stesso con noi stessi, criticandoci, biasmiandoci, trovando a volte difficle – per parafrasare Nietzsche -restare in compagnia di ciò…