Categoria: Applicare le pratiche
10 domande per un’idea: esercizio di pratica filosofica
“Vivi le domande ora. Forse poi, in qualche giorno lontano nel futuro, inizierai gradualmente, senza neppure accorgertene, a vivere a tuo modo nella risposta”. (Rainer Maria Rilke) Cari Amici, avete presente quando andate in palestra e, nel cuore dell’allenamento, sentite il cuore battere a tal punto da chiedervi se arriverete a fine lezione? Ecco,…
Pratiche filosofiche tra arte e filosofia
“L’arte si insinua sempre nelle spaccature della vita psichica” (Stephen Jay Greenblatt) Dalla pratica di questa mattina porto a casa tre parole chiave. Ed un block notes. Il filo conduttore sono io: il mio mondo, ciò che per me è importante. Solo che ancora non lo so. O meglio, ad inizio esercitazione, ancora…
Philosophical Tips: rimedi intelligenti per persone felici
A cosa serve la consulenza filosofica? Da anni, ormai, si tenta di definire la specificità di questo apporccio e di tracciare i confini tra consulenza, counselling e terapia e numerosi sono stati i contributi di filosofi italiani ed internazionali che hanno provato a dipanare dubbi e ad avvicinare anche i non addetti ai lavori al…
Likhita Japa: pratica per l’evoluzione della coscienza
Guru Brahma Guru Vishnu Guru Devo Maheshwara Guru Sakshat Param Brahma Tasmai Sri Gurave Namaha Jai Jai Gurudeva, Sri Kali Mahadeva Jai Jai Gurudeva, Sri Kali Mahadeva Brahma Vishnu Maheshwara, Sri Kali Mahadeva Brahma Vishnu Maheshwara, Sri Kali Mahadeva Conosci la pratica del likhita japa? Il likhita japa consiste nella scrittura di un mantra.…
Lavorare col cibo nella pratica filosofica
In che senso il cibo può essere oggetto di indagine in un laboratorio filosofico oppure in una seduta individuale di consulenza filosofica? E in che modo la pratica filosofica migliora il rapporto con il cibo e, infine, con noi stessi? Il punto di partenza può essere vario: dal racconto che il consultante fa della sua…
Consulenza filosofica: il piacere di co-costruire il sapere
La contemplazione è la vita dell’anima. (San Gregorio di Nissa) “Tu puoi, ogni volta che lo desideri, ritirarti in te stesso. Nessun ritiro è più tranquillo né meno disturbato per l’uomo che quello che trova nella sua anima”. (Marco Aurelio) La terrazza di casa è il luogo adatto per la contemplazione. L’acqua dell’Adda scorre…
Acapulco “Beat”: suggestioni filosofiche dal paradiso
“Questo sole che cosa può fare? Io non ci credevo, ma posso sognare”. (Little Tony, Love Boat, sigla) Spiagge bianche e acque cristalline. Una fila di palme crea l’atmosfera e garatisce un pò di ombra per ripararsi dal caldo sole di mezzogiorno. Non so bene come mai, ma scegliamo sempre i momenti meno…
Il potere del Tao: racconti dal caffè filosofico a Città del Messico
“Quando non c’è desiderio, tutte le cose sono in pace”. (Lao Tzu) La libreria che ci ospita è veramente grande! Quattro piani in cui compare ogni genere di volume e in cui fanno capolino un pianoforte, qualche pianta ornamentale e splendidi dolci che rendono ancora più piacevole la nostra permanenza al Caffè Filosofico.…
Consulenza filosofica e realizzazione di sè: come funziona e cosa offre
“Bisogna sempre avere il coraggio delle proprie idee e non temere le conseguenze perchè l’uomo è libero solo quando può esprimere il proprio pensiero senza piegarsi ai condizionamenti”. (Charlie Chaplin) Ognuno di noi vive in base a determinate credenze. Ma quanti di noi sono realmente coscienti di ciò in cui credono? Quanti di…
Yoga day-by-day: la pratica quotidiana e i suoi benefici
“Il silenzio è la forma più alta della parola; comprenderlo è la forma più alta dell’essere umano”. (Anonimo) “Cada palabra tiene consecuencias, cada silencio tambien“. La prima lezione di yoga messicana si apre con questa affermazione. Che mi ricorda quanto spesso facciamo fatica a trattare noi stessi con la stessa gentilezza e la stessa…