Categoria: Applicare le pratiche
Guardare indietro per scegliere il domani: lo yoga come scelta e come “buona abitudine”
“Le lezioni non si danno, si prendono”. (Cesare Pavese) Gli ultimi mesi del 2018 mi hanno insegnato a trovare dentro di me la forza per rialzarmi ogni volta in cui sono caduta. Naturalmente le persone che mi sono vicine hanno contribuito, ognuna a modo suo, a sostenermi, a consigliarmi, a farmi riflettere e anche…
Formazione docenti: la Philosophy for Children e i dialoghi filosofici
“La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare”. (Milan Kundera) “La nostalgia è uno stato d’animo stimolato da una sensazione e/o da un’esperienza vissuta che fa nascere il ricordo di qualcuno o qualcosa che riteniamo unico e con cui non possiamo relazionarci in questo momento”. Quella che parrebbe una definizione tratta…
Spiritual breakfast: quando il cibo diventa Dio
“L’immortalità dell’anima è una cosa che ci riguarda in modo così forte, e ci tocca così in profondità, che bisogna aver perso ogni sensibilità perché ci sia indifferente sapere come stanno le cose”. (Blaise Pascal) Immersa nel silenzio di casa, dopo la quotidiana sessione di yoga ed un pò di meditazione, mi siedo…
Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children
“Insegnando, impariamo” (Arthur Schopenhauer) E’ iniziato tutto con un cioccolatino. Uno di quelli che ti regala il piacere della croccantezza e l’intensità del cioccolato. L’aula è piena e più di trenta Docenti partecipano attivamente all’esperienza di mindful eating con la quale apro la sessione odierna. Siamo al terzo incontro di formazione sulla Philosophy for…
Il regalo perfetto: passaggi e snodi del dialogo nei laboratori di Philosophy for Children
“Voi date ben poco quando date dei vostri beni. E’ quando date voi stessi che date davvero”. (Khalil Gibran) <<La verità è unica, come la bellezza>> mi dicono i bambini. Anche con loro ho utilizzato la citazione del poeta John Keats come incipit per l’ultima sessione del laboratorio di P4C e, anche oggi, non…
Cambiare mondo per cambiare il mondo: la pratica nella consulenza filosofica
“Cammina sul fermo suolo della non-oggettività del reale” (Tilpoa) Rimettere l’energia del denaro nelle mani della Grande Madre: è con questo invito che Selene Calloni Williams – mia Insegnante alla Scuola di Nonterapia (ora Imaginal Academy) ci saluta e conclude l’open day della scuola di yoga sciamanico. Ritrovarla, ritrovarsi, è sempre un’emozione speciale e,…
Consulenza filosofica: l’importanza dell’intuizione
“Non si debbono rifiutare i nobili doni degli dèi quali essi soli distribuiscono, e quali nessuno può acquistare con la sua volontà”. (Omero, Iliade) Il momento del risveglio era il suo preferito. Ancor prima di aprire gli occhi, infatti, lo sguardo puntava dritto alla cassettiera in legno scuro sulla quale, al mio arrivo, avevo…
Le maschere dell’Amore: are you ready to play?
“Non esiste nè l’incontrarsi nè il separarsi. Esiste solo il puro piacere dello spazio dinamico” (Tilopa) “I can not make you promises, becouse I may not be able to keep them“. Senza preoccuparmi di rispondere e forse senza nemmeno chiedermi se mi sarei aspettata qualcuna di quelle promesse, mi avvio veloce verso l’area del…
Incantesimo d’Amore: trovare se stessi quando l’”io” ci allontana dall’altro
“Vieni, posa la testa sul mio petto ed io t’acquieterò di baci e baci” (George Byron) La proprietaria del locale sembra la versione femminile di Boy George. Dall’alto della sua postazione, dirige meticolosamente le operazioni di cassa, riservandosi, di quando in quando, di offrire un drink ai clienti che hanno già parecchie consumazioni all’attivo.…
Parole nella neve: immagini, progetti e scommesse future
“La neve e il suo magnifico silenzio. Non ce n’è un altro che valga il nome di silenzio, oltre quello della neve sul tetto e sulla terra”. (Erri De Luca) La luce del mattino penetra appena dalle tende scure. Le pareti alte e bianche, i mobili in legno, il pavimento che tradisce anche…