Categoria: Applicare le pratiche
L’amore ai tempi della consulenza filosofica
“Ciò che mi sembrava amaro, mi fu cambiato in dolcezza d’anima e di corpo”. (San Francesco d’Assisi) Il suono della sveglia ci riconsegna bruscamente alla realtà. Ci guardiamo e, senza bisogno di parole, condividiamo i ricordi della notte appena trascorsa. “I want you one more time“, mi dice con un filo di voce. Ancora…
Il potere della pratica nell’esercizio del non-attaccamento
(Capitolo scritto in occasione della stesura della Tesi per il Master in Consulenza filosofica) “Non bisogna perdersi negli stati mentali o nell’ambiente circostante. Siate consapevoli della vostra presenza nell’universo e della presenza dell’universo dentro di voi; se l’universo è, voi siete, se voi siete, l’universo è. Non c’è nascita. Non c’è morte. Non c’è…
Consulenza filosofica: invito alla trasformazione
“La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l’altro dice”. (Norberto Bobbio) Curioso trovarsi dall’altra parte. Curioso, per chi, come me, per attitudine e per professione, si interroga continuamente davanti alla vita ed è abituato a fare domande, essere nella condizione…
Venezia, l’Amore e la pratica filosofica: quando il viaggio diventa esperienza
“At the bridge I stood lately in the brown night. From afar came a song: as a golden drop it welled over the quivering surface. Gondolas, lights, and music — drunken it swam out into the twilight. My soul, a stringed instrument, sang to itself, invisibly touched, a secret gondola song, quivering with iridescent happiness.…
Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica
“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.” (Gregory Bateson) <<Aristotele l’ha definita phronesis>> spiego con un sorriso, cercando di collocare l’esperienza che il mio interlocutore sta vivendo in un contesto più ampio. <<Ci sono persone>> proseguo <<naturalmente portate a fare la scelta giusta: persone così allineate con il…
Consulenza filosofica: scambio, ricerca, esplorazione
“Ora erano molto vicini al Faro. Eccolo che si stagliava, nudo e dritto, abbagliante di bianco e nero, e si vedevano le onde rompersi in schegge bianche come vetro infranto contro gli scogli. Si vedevano le venature e le spaccature degli scogli. Si vedevano chiaramente le finestre; un tocco di bianco su una di esse,…
Guardare indietro per scegliere il domani: lo yoga come scelta e come “buona abitudine”
“Le lezioni non si danno, si prendono”. (Cesare Pavese) Gli ultimi mesi del 2018 mi hanno insegnato a trovare dentro di me la forza per rialzarmi ogni volta in cui sono caduta. Naturalmente le persone che mi sono vicine hanno contribuito, ognuna a modo suo, a sostenermi, a consigliarmi, a farmi riflettere e anche…
Formazione docenti: la Philosophy for Children e i dialoghi filosofici
“La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare”. (Milan Kundera) “La nostalgia è uno stato d’animo stimolato da una sensazione e/o da un’esperienza vissuta che fa nascere il ricordo di qualcuno o qualcosa che riteniamo unico e con cui non possiamo relazionarci in questo momento”. Quella che parrebbe una definizione tratta…
Spiritual breakfast: quando il cibo diventa Dio
“L’immortalità dell’anima è una cosa che ci riguarda in modo così forte, e ci tocca così in profondità, che bisogna aver perso ogni sensibilità perché ci sia indifferente sapere come stanno le cose”. (Blaise Pascal) Immersa nel silenzio di casa, dopo la quotidiana sessione di yoga ed un pò di meditazione, mi siedo…
Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children
“Insegnando, impariamo” (Arthur Schopenhauer) E’ iniziato tutto con un cioccolatino. Uno di quelli che ti regala il piacere della croccantezza e l’intensità del cioccolato. L’aula è piena e più di trenta Docenti partecipano attivamente all’esperienza di mindful eating con la quale apro la sessione odierna. Siamo al terzo incontro di formazione sulla Philosophy for…