Categoria: Applicare le pratiche
L’insostenibile leggerezza dei sogni: la consulenza filosofica come opportunità per scegliersi
“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore”. (Confucio) Quando si realizza un sogno? Forse nel momento in cui nasce o magari quando accettiamo la possibilità che sia vero. Come lampi, suggestioni, intuizioni, le idee attraversano la mente e alcune sembrano tanto convincenti da indurci a partire, lasciando il porto sicuro delle esperienze…
Mindful Walking: camminare tra i sentieri della vita
“Tra le fronde degli alberi stormisce il mondo, le loro radici affondano nell’infinito; tuttavia non si perdono in esso, ma perseguono con tutta la loro forza vitale un unico scopo: realizzare la legge che è insita in loro, portare alla perfezione la propria forma, rappresentare se stessi”. (Hermann Hesse) E’ una tranquilla mattina di…
Se le nuvole potessero parlare: confessioni d’amore
“La coda di mucca è fatta così, per cacciare via le mosche senza far loro male”. (Igor Yuganov) Maestose e prepotenti, le mucche si avvicinano, come a voler conoscere chi, per qualche minuto, sta invadendo il loro territorio. Nulla a che vedere con gli striminziti animali sacri che vagano per le strade di Rishikesh…
La meditazione sul cioccolato
Mangiare con consapevolezza è un’esperienza estetica ed estatica. Ed è la via che può ricondurre verso il piacere del cibo in quanto cibo. Mangiando o bevendo, diventa il sapore del cibo o della bevanda e siine ricolma. (Vigyana Bhairava Tantra) LA PRATICA: Seduto, prendi un piccolo pezzetto di cioccolato tra le mani. Richiama alla…
Fiducia: il coraggio di andare oltre la mente
“Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare qualcuno è di dargli fiducia”. (Ernest Hemingway) Salgo in auto con un pizzico di diffidenza, incerta se fidarmi più dell’istinto o delle parole del papà che, infinite volte, mi ha ripetuto di non dare troppa confidenza agli estranei e, soprattutto, di non salire in…
Progettare la felicità: esperienza di project-work filosofico
“L’idea che i soggetti percepiscano una ricompensa dal comportamento e non solo dai risultati, è un concetto estraneo alla tradizione economica” (L. Bruni) Il Golfo di Napoli si apre in tutto il suo splendore davanti ai nostri occhi. Siamo arrivati da poco e i partecipanti sono ancora in aula, rapiti dalle parole di Luigino Bruni…
Apologia del settimo giorno: affrontare gli abissi e le vette con la pratica filosofica
“La creazione spontanea è la ragione per cui c’è qualcosa invece di nulla, per cui esiste il cosmo, per cui esistiamo noi”. (Stephen Hawking) Si dice che anche Dio, il settimo giorno, si sia riposato. Forse con troppa ingenuità, ascoltando questa frase, ho sempre immaginato un Anziano Signore che, seduto un trono di nuvole, guardando soddisfatto…
Rituali: sacralizzare l’azione nella vita quotidiana
“La magia è un ponte che ti permette di passare dal mondo visibile in quello invisibile. E imparare le lezioni di entrambi i mondi”. (Paulo Coelho) La casa è avvolta nella penombra: solo con le porte leggermente socchiuse e le persiane accostate, infatti, è possibile sopravvivere al caldo sole di metà mattina in questa…
Pratica filosofica: l’arte di comunicare in modo efficace
“Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione”. (Zygmunt Bauman) Spesso i consultanti regalano ai consulenti (gradite) sorprese. E’ successo anche con Carla*. Nelle nostre passate sessioni filosofiche, infatti, Carla ed io abbiamo a lungo discusso dell’ambito relazionale, fonte purtroppo di delusione e sofferenza. Attraverso il dialogo abbiamo messo a…
Yoga: la consapevolezza in azione
“La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore. Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia”. (Carl Gustav Jung) Salgo sul traghetto giusto un attimo prima che lasci l’isola. Sembra un dejavu 😉 Pochi giorni, quelli appena trascorsi all’Elba, ma particolarmente intensi, dal punto di vista fisco ed emotivo. L’arrivo,…