Categoria: Applicare le pratiche

  • Metodo wholeness: meditazione e filosofia nelle ATS di Milano

    Metodo wholeness: meditazione e filosofia nelle ATS di Milano

    “Le moderne organizzazioni hanno portato progressi sensazionali all’umanità in meno di due secoli. Nessuna delle recenti evoluzioni sarebbe stata possibile senza l’organizzazione come veicolo della collaborazione umana. Però molti hanno la anche la sensazione che il nostro attuale modo di gestire le organizzazioni sia stato portato a un punto di rottura”. (Frederix Laloux)   Qualcuno ha già dimestichezza con respirazioni, visualizzazioni…

  • Fare filosofia a scuola: racconti dai laboratori di P4C

    Fare filosofia a scuola: racconti dai laboratori di P4C

    “Dubitare di tutto o credere tutto sono due soluzioni egualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere”. (Henri Poincaré)     “Ha senso cambiare se lo facciamo un attimo prima di morire?”. Ce lo siamo chiesti questa mattina durante la sessione filosofica all’I.C. di Zanica (Bg). Il progetto è di quelli ambiziosi: costruire…

  • Al tuo amore, che mi ha insegnato ad amarmi

    Al tuo amore, che mi ha insegnato ad amarmi

    “Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perchè. I loro desideri hanno le forme delle nuvole”. (Charles Baudelaire)   Per te, che mi hai regalato l’emozione di una partenza improvvisa, di una valigia che doveva chiudersi…

  • L’auto-realizzazione come motore per il cambiamento nelle organizzazioni

    L’auto-realizzazione come motore per il cambiamento nelle organizzazioni

    “Il compito più difficile, nella vita, è cambiare se stessi” (Nelson Mandela) Cammino sulla spiaggia: l’aria è fresca, ma il sole ancora caldo. La temperatura non mi permette di fare il bagno, ma è sufficiente l’acqua che bagna i piedi per farmi ritrovare la sensazione di connessione ed appartenenza al mare, che tanto amo e…

  • Wholeness: la rivoluzione della pienezza

    Wholeness: la rivoluzione della pienezza

    “Ecco quel che dobbiamo provare tutti. Una vera, autentica pienezza di sentimento. Una volta, una volta almeno”. (David herbert Lawrence)   Wholeness: termine inglese che può essere tradotto con pienezza, completa espressione di sè, realizzazione dell’individuo. Wholeness è un’esperienza, qualcosa che si prova quando si trascendono i confini dell’ego e ci si sente parte della…

  • Fare filosofia con la comunità di ricerca

    Fare filosofia con la comunità di ricerca

    L’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità. (Aristotele)   Paola, la proprietaria della casa, ci accoglie quando ormai è tardi e si avvicina l’ora di andare a letto. Neri Pollastri ed Antonio Cosentino sono i primi ospiti ad arrivare e trascorreranno la notte nella stessa location del corso. Si preannunciano due…

  • L’amicizia, quella bella: stare insieme per vivere meglio

    L’amicizia, quella bella: stare insieme per vivere meglio

    “L’essenza di tutte le scienze è indiscutibilmente nel punto di domanda. Dobbiamo la maggior parte delle grandi scoperte scientifiche al ‘Come’? La saggezza della vita consiste invece nel chiedersi, per qualunque proposito, ‘Perché’?” (Honoré de Balzac)   Ci siamo corsi e rincorsi per quasi 15 minuti, riuscendo a mancarci di un soffio anche in un…

  • Costruire il futuro: i Lego nella formazione aziendale

    Costruire il futuro: i Lego nella formazione aziendale

    “I bambini testimoniano con i loro giochi la loro grande facoltà di astrazione e la loro potenza immaginativa. Essi giocano senza giocattoli”. (Charles Baudelaire)   Forse non tutti sanno che le famose costruzioni Lego, i mitici mattoncini colorati che tutti i bambini sognano di avere, sono da qualche anno utilizzati anche nella formazione aziendale e…

  • Consulenza aziendale: usare l’arte come forma di riflessione

    Consulenza aziendale: usare l’arte come forma di riflessione

    “Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono”. (José Saramago)   Gli occhi incollati al monitor alla ricerca di ciò che non si nota subito. Come a volerlo nascondere, il pittore fiammingo Pieter Bruegel, ha infatti posto la figura di Icaro in un angolo…

  • Filosofia in azienda: la capacità di ripensare l’immediato

    Filosofia in azienda: la capacità di ripensare l’immediato

    “Sei nato originale. Non morire come copia”. (John Mitchell Mason)   L’intervento si apre con il richiamo all’anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna, metafora di un’imprenditoria illuminata che fonda il proprio successo tanto sulla capacità di immaginare, sognare, sperimentare, osare, spingersi oltre il noto quanto sulla cura dei dettagli e la precisione. Che si tratti…