Categoria: Applicare le pratiche

  • Il tempo: laboratorio di P4C nella scuola primaria

    Il tempo: laboratorio di P4C nella scuola primaria

    Quello della scorsa settimana è stato un laboratorio vivace, meno strutturato rispetto alla formula tradizionale delle sessioni di Philosophy for children. Il tema era il tempo e abbiamo iniziato chiedendo da cosa dipende la differenza tra il tempo oggettivo (quello scandito dalle lancette dell’orologio) e quello soggettivo (condizionato dalla nostra percezione della velocità). Naturalmente i…

  • Pensare bene vs pensare troppo: Think Lab© on line per allenare le abilità cognitive

    Pensare bene vs pensare troppo: Think Lab© on line per allenare le abilità cognitive

    Qualche volta, nell’immaginario comune, il filosofo è associato a colui che pensa troppo. “Basta pensare” ci viene detto, “bisogna darsi da fare!”. Come se pensare fosse un ostacolo all’azione e al raggiungimento di un risultato. Qualche volta è così, ma questo accade non quando si pratica la filosofia, ma quando ci si lascia completamente assorbire…

  • Quanto sei propenso a rischiare? Think Lab© on line

    Quanto sei propenso a rischiare? Think Lab© on line

    L’analisi di rischio è una metodologia che cerca di individuare i pericoli di qualunque attività o di un sistema circoscritto e le condizioni che possono portare ad eventi accidentali con conseguenze dannose per l’uomo, per l’ambiente e per i beni materiali. L’analisi di rischio risponde essenzialmente a tre domande: Cosa può andare storto? Quali possono…

  • Euclide e la leadership: quali spunti per manager e imprenditori?

    Euclide e la leadership: quali spunti per manager e imprenditori?

    “Sire, non esiste via regia per la geometria”. Le parole di Euclide portate in azienda. É questo il punto di partenza per il Think Lab© di venerdì 18 aprile. Un Think Lab© è letteralmente, un laboratorio di pensiero, un’opportunità per acquisire e sviluppare abilità cognitive attraverso il dialogo filosofico e l’interazione con gli altri partecipanti.…

  • Think Lab©: il nuovo modo di fare networking

    Think Lab©: il nuovo modo di fare networking

    Ogni imprenditore sa quanto sia importante fare network. Per questo spesso ci si iscrive ad associazioni, gruppi e si partecipa ad eventi volti a favorire la relazione con potenziali Clienti o Partner commerciali. Io stessa ci vado. Il grosso limite che ho riscontrato è che la promessa di una sala piena di partecipanti non si…

  • Decision making per piccoli filosofi: la strada per realizzare una “grande decisione”

    Decision making per piccoli filosofi: la strada per realizzare una “grande decisione”

    Quello del decision making è certamente uno dei temi che più ci si aspetta di incrociare in azienda che a scuola. L’idea di proporre un percorso di Philosophy for children che verte su questo argomento è nata dalla consapevolezza che bambini e ragazzi, oggi, sono sempre più sottoposti a stress e spesso prendono una grande…

  • E tu ce l’hai il Personal Philosopher©?

    E tu ce l’hai il Personal Philosopher©?

    Pochi giorni fa è uscito l’articolo della giornalista Nadia Cavalleri che trovate a questo link. Pur senza essere citato nell’articolo, il riferimento per quanto concerne la pratica filosofica intesa come stile di vita è al filosofo Pierre Hadot, autore di saggi che sono stati fonte di ispirazione per chiunque intenda la filosofia non solo come…

  • Philosophy for children: la specificità e il valore dell’approccio filosofico

    Philosophy for children: la specificità e il valore dell’approccio filosofico

    Qual è la differenza tra il brainstorming e l’approccio filosofico? Con gli alunni delle classi terze della scuola primaria di Fiorano al Serio (Bg), lo scorso venerdì abbiamo esplorato il concetto di “mente”. Siamo partiti da un giro di libera condivisione in cui ogni alunno ha identificato un termine che associa alla parola “mente“. Il…

  • Counselling individuale: storie di successo

    Counselling individuale: storie di successo

    Sono tanti i motivi che portano una persona a rivolgersi ad un counsellor. C’è chi sta attraversando un momento di transizione e teme di non farcela da solo, chi vuole cambiare qualcosa nella propria vita, ma non sa da dove iniziare. C’è chi avverte un disagio o una fragilità e cerca un supporto per ritrovare…

  • Sognare la morte: un invito al cambiamento

    Sognare la morte: un invito al cambiamento

    Qualche notte fa ho fatto un sogno. Ho sognato di essere inseguita dalla morte. Mi è apparsa come da iconografia classica ed era decisa a prendermi. Nel sogno avrò avuto circa dieci anni e, spaventata, ho iniziato a correre in direzione opposta a quella della Morte, nascondendomi nei boschi e correndo più veloce che potessi.…