Pratiche di Libertà. Percorso di filosofia trasformativa

6 filosofi, 6 testi, 6 diverse prospettive sulla libertà.

E 6 strategie di azione per esercitare, in ogni contesto, il massimo grado possibile di libertà.

Infine, tante pratiche ed esercizi filosofici per interiorizzare ciascuna strategia ed applicarla, così, nella vita quotidiana.

LA PROPOSTA

Pratiche di Libertà” è un percorso di filosofia pratica o  filosofia dell’azione.

La riflessione filosofica, che prende avvio dalla lettura dei testi filosofici, è infatti orientata alla riflessione sul proprio vissuto e all’acquisizione di strumenti e strategie che possono essere applicate per migliorare la qualità della vita.

STRUTTURA

Il percorso è costituito 6 incontri della durata di tre ore ciascuno, on line, a cadenza mensile.

Gli incontri iniziano con un confronto sui testi proposti (che verranno forniti prima di ogni appuntamento insieme ad una scheda di accompagnamento alla lettura) e proseguono con ampio spazio dedicato alle pratiche filosofiche.

Tra un incontro e l’altro verranno assegnate delle attività per consolidare quanto appreso e calarlo efficacemente nella propria quotidianità.

LE PRATICHE

Le pratiche variano di volta in volta e sono mutate dalla filosofia, dalla psicogenalogia, dalle pratiche di immagine e dalla meditazione.

Tra gli stimoli utilizzati:

  • testi
  • video
  • immagini
  • attività corporee
  • materiali di uso comune (abiti, cibo, fotografie, ecc…)

Attraverso e a partire da tali stimoli, vengono poi introdotti esercizi filosofici finalizzati all’individuazione e all’acquisizione delle strategie di libertà.

Ogni incontro prevede quindi:

  • un momento di allenamento delle abilità di pensiero grazie agli esercizi filosofici (mental training)
  • un momento per la pratica del mese (pratiche di immagine, meditazione, psicogenealogia, ecc..)
  • un momento di riflessione per capire come applicare quanto emerso all’esperienza personale, concreta, quotidiana.

OBIETTIVI

Tra gli obiettivi del percorso:

  • conoscere alcune delle principali posizioni filosofiche rispetto al tema della libertà di azione
  • ampliare, approfondire, definire la propria idea di libertà alla luce delle proposte filosofiche presentate
  • imparare ad approcciare un testo filosofico
  • individuare casi concreti che siano esemplificativi dei modelli presentati (capacità di calare i contenuti nella pratica)
  • individuare, nella propria esperienza, situazioni ed eventi passati e/o presenti che possano essere ricondotti ad uno o più modelli
  • utilizzare i modelli concettuali per rileggere gli eventi passati e/o presenti
  • individuare, per ciascun modello, qual è il massimo grado di libertà consentito
  • elaborare strategie creative per esercitare, nella vita di tutti i giorni,il massimo grado di libertà consentito
  • individuare, a partire da simulazioni, case history ed esempi forniti dai partecipanti stessi, le più efficaci strategie di libertà
  • fare esperienza di diverse tipologie di pratiche filosofiche che coinvolgono la mente, il corpo, la sfera emotiva
  • imparare a muoversi con agilità dal particolare (la vita, gli esempi) all’universale (i modelli concettuali proposti) e viceversa
  • identificare la propria personale proposta di libertà ed elaborare una personale pratica di libertà
  • fare filosofia in modo attivo, coinvolgente, appassionante
  • ricevere indicazioni per approfondire ulteriormente, in autonomia, le tematiche e le pratiche proposte.

I DUE LIVELLI

Ciascun incontro prevede un lavoro sul testo ed un lavoro a partire dal testo.

  • il lavoro sul testo:

la lettura del testo filosofico diventa occasione per sviluppare le principali abilità di pensiero (induzione, deduzione, problematizzazione, senso critico, pensiero laterale, dimensione relazionale, ecc…)

  • il lavoro a partire dal testo:

il testo è punto di partenza per l’esplorazione del vissuto interiore della persona, per la ri-lettura in chiave filosofica della propria esperienza e dell’apertura verso nuovi orizzonti e vero mondi possibili.

UN PENSARE CHE TRASFORMA

Pensare in modo filosofico è un’esperienza trasformativa.

E lo è per via:

  • dei contenuti: ciò su cui il pensiero filosofico invita a riflettere, i temi considerati
  • del processo di pensiero: il modo in cui è condotta e sviluppata l’argomentazione

Al pari del cibo che ingeriamo, infatti, anche le idee (e il modo in cui vengono assimilate, processate e digerite) modellano e plasmano il nostro essere.

Pensare in modo filosofico quindi, permette di guardare gli eventi da una prospettiva più ampia, completa, problematica, critica.

E, così facendo, possiamo esplorare più a fonde le nostre credenze,  analizzare con maggiore imparzialità il nostro vissuto e il nostro comportamento e, infine, ad elaborare strategie di azione coerenti, costruttive, consapevoli e innovative.

MATERIALE

I partecipanti riceveranno:

  • il testo di ciascun filosofo
  • una scheda di accompagnamento e facilitazione della lettura
  • le slide relative ad ogni incontro con la sintesi dei concetti-principali in gioco e delle questioni filosofiche sottese, le indicazioni per le pratiche e gli esercizi filosofici; le case history, le indicazioni per l’approfondimento (bibliografia, filmografia, riferimenti musicali, ecc…)
  • un “Philosophical Notebook per appuntare tutte le riflessioni, le idee e le intuizioni emerse durante e dopo gli incontri.

A CHI E’ RIVOLTO

  • Privati: il percorso si svolge esclusivamente in gruppo. Per conoscere le date dei prossimi incontri di gruppo vai alla sezione eventi del sito.
  • Aziende: il percorso può essere realizzato on line oppure in presenza secondo modalità da concordare.
  • Scuole e Università: Il percorso prevede un minimo di 6 incontri da realizzare in presenza oppure on line nelle province di Bergamo, Milano e Lecco.

PRENOTA IL TUO PERCORSO

[email protected] – 335 8297532