Decision making per piccoli filosofi: la strada per realizzare una “grande decisione”

Quello del decision making è certamente uno dei temi che più ci si aspetta di incrociare in azienda che a scuola.

L’idea di proporre un percorso di Philosophy for children che verte su questo argomento è nata dalla consapevolezza che bambini e ragazzi, oggi, sono sempre più sottoposti a stress e spesso prendono una grande quantità di decisioni, alcune più significative, altre meno, nel corso della giornata e della settimana.

L’obiettivo, quindi, era offrire loro un metodo e degli strumenti pratici attraverso cui:

  • allenarsi a riconoscere le situazioni in cui sono chiamati a decidere;
  • dissolvere il timore di prendere decisioni sbagliate;
  • avere delle chiavi attraverso cui valutare la bontà di una scelta e attraverso cui filtrare le informazioni per basarsi solo su quelle più rilevanti;
  • mettere in dialogo la voce della ragione e quella del cuore;
  • sviluppare un’attitudine di proattività e coraggio, che rinforzi la loro autostima.

Il percorso è quasi giunto al termine ed è stato interessante il fatto che alcuni alunni, ad un certo punto, abbiano abbandonato la “grande decisione” su cui avevano iniziato a lavorare perché hanno riconosciuto che non era allineata al loro vero sentire.

Ad ogni incontro abbiamo utilizzato una metafora, quella del cancello e della chiave, che ha dato ai bambini un gancio visivo che resterà, spero, impresso nella memoria e che ricorderà loro che, quando saranno davanti ad una “grande decisione” da prendere, potranno fare ricorso alla filosofia e trovarvi una potente alleata per agire meglio e godersi il meraviglioso viaggio della vita.

Un sentito ringraziamento alle Insegnanti che hanno contribuito attivamente a costruire il percorso e che hanno coinvolto anche i Genitori, che saranno presenti insieme ai propri figli all’ultima sessione filosofica.

Con gioia, Valeria